ŠKODA offre una gamma di veicoli con tecnologia mild hybrid e hybrid plug-in al passo con i tempi. Con ridotte emissioni di CO2 e limitati consumi, i modelli possono essere equipaggiati con varie soluzioni, riconosciute per elevata autonomia e costi di gestione contenuti. Combinano i benefici dei veicoli elettrificati con quelli convenzionali e sono infatti dotati di un motore a combustione interna, un motore elettrico e una potente batteria agli ioni di litio che può essere caricata da una presa di corrente. Riconoscibili per il logo iV, i veicoli hybrid plug-in possono funzionare o in modalità con trazione completamente elettrica, oppure come ibridi, offrendo i vantaggi dei motori tradizionali uniti a quelli di una motorizzazione elettrica.
Per le auto invece con tecnologia Mild Hybrid, riconoscibili dal logo e-TEC, al motore tradizionale viene abbinato un motore elettrico comandato a cinghia e una batteria agli ioni di litio che consente di recuperare energia in frenata e accumularla nella batteria, per supportare il motore termico con un boost in fase di accelerazione e “veleggiare” con il motore a combustione completamente spento, in modo da ridurre ulteriormente i consumi di carburante e le emissioni di CO2. La tecnologia mHEV risulta quindi molto conveniente ed efficiente, nonostante non permetta di viaggiare in modalità totalmente elettrica: quando il conducente toglie il piede dall'acceleratore a una velocità compresa tra i 55 e i 160 km/h, l'auto può proseguire la marcia per inerzia, entrando nella cosiddetta modalità di veleggiamento. A velocità più basse, invece, la fase start/stop inizia già a 22 km/h. Il sistema di gestione della trazione utilizza le informazioni provenienti dal navigatore e dai sensori di bordo per decidere quando è più conveniente spegnere il motore termico o recuperare energia.
Le agevolazioni fiscali sono un vantaggioso incentivo per tutti i Clienti.
I Clienti che scelgono un veicolo ibrido ŠKODA possono accedere a diverse forme di incentivo nazionale o locale; secondo la nuova legislazione, sono previsti vari livelli di agevolazioni. In caso di rottamazione il cosiddetto Ecobonus prevede fino a 2.500 € di incentivo sull’acquisto.
Ad ogni regione i suoi vantaggi.
Oltre all’Ecobonus, i Clienti che acquistano un veicolo ibrido, possono accedere ad altre agevolazioni, appositamente pensate per aiutare le famiglie a scegliere questo tipo di modelli green. In molte regioni italiane i proprietari di veicoli ibridi plug-in e mild hybrid immatricolati per la prima volta negli anni 2019 e 2020 possono essere esonerati dal pagamento della tassa di proprietà del veicolo fino a 5 anni. Vantaggiosi sono anche alcuni contributi che vengono concessi, che variano da regione a regione. Per esempio in Emilia Romagna è possibile ottenere un contributo fino a un massimo di 191 euro (pari al costo del bollo medio) per ogni cittadino residente in Regione che nel 2019 acquista un’auto ibrida di prima immatricolazione (incentivo che è stato esteso anche al 2020); il Veneto prevede un’agevolazione del bollo (dall’anno d’imposta 2014 sono esentati dalla Tassa Automobilistica Regionale per tre annualità a partire dalla data di immatricolazione), oltre che l’esclusione dai divieti di circolazione applicati per gli altri veicoli.
Vantaggi per te e la tua città.
Oltre alle agevolazioni e gli incentivi economici, è bene ricordare che la scelta di acquistare un veicolo ibrido non è solo ottima per l’ambiente (emissioni ridotte di CO2), ma anche molto vantaggiosa per la propria città. In molte zone urbane infatti i veicoli plug-in hybrid e mild hybrid possono accedere liberamente alle ZTL e non sono soggetti alle limitazioni del traffico urbano. Si ricorda inoltre che in alcune regioni, il parcheggio nelle aree di sosta a pagamento può essere effettuato in maniera gratuita per coloro che guidano un’auto ibrida.
I veicoli ibridi combinano i benefici dell’elettromobilità con quelli delle auto tradizionali, anche quando si sta parlando di consumi, rendendoli perfetti per ogni tipologia di viaggio. I veicoli plug-in hybrid sono dotati di un motore a combustione interna, un motore elettrico e una potente batteria agli ioni di litio ricaricabile tramite presa di corrente. Possono quindi utilizzare una modalità ibrida che offre non solo una lunga autonomia, ma anche una guida più economica con consumi di carburante e emissioni di CO2 ridotti. In modalità 100% elettrica, le emissioni locali diventano nulle. La versione ibrida mild-hybrid combina un motore endotermico con un motorino d’avviamento comandato a cinghia e una batteria agli ioni di litio. Questo consente di recuperare energia in frenata e accumularla nella batteria, supportare il motore termico con un boost elettrico e “veleggiare” con il motore completamente spento. È così possibile ridurre ulteriormente i consumi di carburante e le emissioni di CO2.
Per ricaricare la batteria presente nei veicoli plug-in hybird esistono diversi modi. La batteria può essere ricaricata comodamente a casa, per esempio durante la notte con una normale presa domestica oppure in poche ore se si dispone del wallbox, che mette a disposizione una potenza di ricarica di 3,6 kW. Da ricordare che il veicolo con tecnologia hybrid è anche in grado di ricaricare la batteria o di mantenerne il livello di carica durante la marcia, sfruttando il motore benzina e il sistema di recupero dell’energia in frenata, al fine di percorrere nuovamente a emissioni locali zero l’ultimo tratto verso la destinazione (ad esempio in città) dopo un lungo viaggio. In modalità elettrica l’auto viaggia con la sola energia della batteria, mentre in modalità ibrida la tecnologia regola la cooperazione tra i due motori.
La batteria può essere ricaricata comodamente da casa, tramite una normale presa di corrente, o tramite un wallbox, appositamente installato. A seconda del metodo scelto, varierà non solo la modalità di ricarica della batteria elettrica, ma anche il tempo necessario per arrivare all’autonomia massima disponibile. Sono proposti cavi diversi a seconda che si utilizzi la corrente alternata o continua.
Il punto di ricarica può essere anche collocato in un'area condominiale, utilizzando un attacco collegato alla linea comune, i cui costi verranno suddivisi tra coloro che ne usufruiscono per la stessa unità abitativa. Per l’installazione e il suo conseguente utilizzo è necessario l’approvazione di dell’assemblea di condominio. Inoltre l'amministratore sarà tenuto ad occuparsi di tutti gli aspetti tecnici ed economici legati a questo tipo di approvvigionamento di energia.
È possibile ricaricare la propria batteria anche fuori casa, grazie a una colonnina situata nelle apposite stazioni, al lavoro, al centro commerciale. Questa modalità utilizza lo stesso cavo di ricarica che si adopera per la ricarica da wallbox e presenta le stesse tempistiche di ricarica (ad esempio, 3h e 30min per OCTAVIA iV Plug-in Hybrid). Tramite possono essere visualizzati i punti di ricarica e le singole stazioni presenti sul territorio.
Oltre alla ricarica in movimento, tramite il sistema di recupero dell’energia in frenata, la batteria di un veicolo ibrido può essere caricata con collegamento alla rete elettrica domestica. Questa è la prima modalità di ricarica, la “Mode 2”, che utilizza la classica presa elettrica da 230 V di casa a corrente alternata in grado di erogare fino 2,3 kWh.
2.3 kW
MODE 2 cavo di ricarica
TEMPO DI RICARICA
(0–80% capacità della batteria)
SUPERB iV Plug-in Hybrid: 3h 45 min
OCTAVIA iV Plug-in Hybrid: 6h circa
Il secondo metodo di ricarica invece è denominato “Mode 3” ed è più rapido del “Mode 2”. Utilizza un Wall-Box (o una colonnina pubblica) 3,6 kWh, sempre con corrente alternata. In questo modo i veicoli si ricaricano molto più velocemente, passando da una batteria scarica al 80% dell’autonomia in un tempo ridotto. Da ricordare che entrambi i cavi necessari per effettuare i due diversi tipi di ricarica sono compresi nella dotazione di serie dei veicoli.
3.6 kW
(OCTAVIA iV Plug-in Hybrid, SUPERB iV Plug-in Hybrid)
MODE 3 cavo di ricarica
TEMPO DI RICARICA
(0–80% capacità della batteria)
SUPERB iV Plug-in Hybrid: 2h 33min
OCTAVIA iV Plug-in Hybrid: 3h 30min
Oggi vengono offerti diversi veicoli plug-in hybrid e mild hybrid per soddisfare nel migliore dei modi le esigenze della Clientela finale. Dal momento che questi modelli offrono le prestazioni dei motori tradizionali uniti a quelli di una motorizzazione elettrica, ai Clienti rimane solo il compito di scegliere quale ibrido meglio incontra la tipologia di guida preferita e le proprie esigenze.
Se i veicoli con tecnologia Mild Hybrid sono consigliati per chi ricerca un veicolo conveniente ed efficiente; quelli Plug-In Hybrid offrono in aggiunta massima potenza per assicurare un’esperienza di guida ancora più dinamica con il minimo delle emissioni rilasciate, proponendo anche a scelta diverse modalità di guida, tra cui quella completamente elettrica.
Soprattutto per i veicoli Plug-In Hybrid una ricarica veloce ed efficiente è fondamentale. Per sfruttare appieno la possibilità di viaggiare in elettrico, vengono proposte diverse modalità per ricaricare la batteria della propria auto: tramite presa domestica comodamente a casa, Wallbox o colonnina pubblica per completare il processo di ricarica più rapidamente.
I veicoli Plug-In Hybrid e Mild Hybrid non solo sono vantaggiosi per le ridotte emissioni di CO2 e i limitati consumi, ma presentano anche prestazioni migliorate in accelerazione e velocità massima. Tutti i modelli Hybrid sono provvisti di un sistema di recupero dell’energia in frenata, che viene immagazzinata nella batteria, pronta per essere utilizzata all’occorrenza.
Combinando i benefici dei veicoli elettrificati con quelli convenzionali, Nuova OCTAVIA iV Plug-in Hybrid è l’OCTAVIA perfetta per soddisfare tutte le tue esigenze. Offre un motore a combustione interna, un motore elettrico e una potente batteria agli ioni di litio che può essere caricata da una presa di corrente, ed è il secondo modello di ŠKODA disponibile come ibrido plug-in. Presenta un propulsore dotato di un motore a benzina 1.4 TSI che produce una potenza totale di 150 kW e una coppia massima di 350 Nm. Con una capacità di 13 kWh (corrispondente a una capacità netta di 10,4 kWh), la batteria agli ioni di litio ad alto voltaggio consente un'autonomia elettrica fino a 60 km nel ciclo WLTP. Inoltre il Driving Mode Select, disponibile di serie, propone tre innovative modalità che consentono di sfruttare a pieno le capacità iV.
La nuova versione dell’ammiraglia ŠKODA, SUPERB iV Plug-in Hybrid, confortevole e spaziosa, è il primo modello in versione ibrida plug-in disponibile per ŠKODA. SUPERB iV Plug-in Hybrid propone una autonomia di 56 km e una potenza di sistema di 160 kW. La calandra rivisitata nasconde una presa per il cavo di ricarica. Disponibile in diversi allestimenti, il veicolo è ideale per ogni evenienza. Con la possibilità di essere ricaricata tramite presa domestica o Wallbox, offre il sistema di recupero dell’energia in frenata, che aiuta a mantenere il livello di carica della batteria durante la guida. Questo è un veicolo perfetto per chi desidera una guida dinamica ma ecofriendly, perché combina i vantaggi dell’elettrico con il meglio delle auto convenzionali.
Nuova OCTAVIA RS iV Plug-in Hybrid è il primo hybrid plug-in della famiglia RS, tipologia di modello sportivo e orientato verso una guida dinamica e dalle alte prestazioni. Il veicolo è dotato di un motore a benzina 1.4TSI e di un motore elettrico da 85 kW che eroga una potenza combinata di 180 kW. La sua velocità massima è di 225 km/h e offre la possibilità, in modalità Sport, di accelerare da 0 a 100 km/h in soli 7,3 secondi. Inoltre Nuova OCTAVIA RS iV Plug-in Hybrid vanta un’autonomia elettrica di 60 km.
Provvista di tecnologia Mild Hybrid, Nuova OCTAVIA e-TEC Mild Hybrid è la nuova variante della bestseller ŠKODA, ideale per diminuire consumi di carburante ed emissioni di CO2 e accedere ai vantaggiosi incentivi locali. Questo modello si distingue per un look accattivante, che combina la funzionalità elevata di OCTAVIA con un nuovo concept design degli interni, ridefinendo gli standard del segmento. Primo modello ŠKODA a presentare la tecnologia Mild Hybrid; offre un sistema di bordo a 48 Volt di Nuova OCTAVIA, abbinato al cambio DSG a 7 rapporti, per ottimizzare l’efficienza del propulsore 1.0 TSI.