Dichiarazione di accessibilità

Informazioni sull’accessibilità del sito ai sensi della Direttiva (UE) 2019/882 e della Legge 4/2004

1) Informazioni sull’accessibilità del sito ai sensi della Direttiva (UE) 2019/882


Queste informazioni sull’accessibilità sono state redatte in conformità alla Direttiva (UE) 2019/882 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019, e al D. Lgs. 82/2022, relative ai requisiti di accessibilità dei prodotti e dei servizi.

Vogliamo che i nostri servizi digitali siano accessibili al più ampio numero di clienti possibile, inclusi coloro con disabilità o limitazioni funzionali. Per questo motivo, aggiorniamo costantemente i nostri servizi per garantire la conformità con la normativa vigente, le specifiche tecniche, gli standard e le migliori pratiche attuali.

Queste informazioni forniscono una panoramica generale sul funzionamento dei nostri servizi, illustrano come soddisfiamo i requisiti di accessibilità e includono i riferimenti di contatto per eventuali domande sull’accessibilità dei nostri servizi.

A. DESCRIZIONE GENERALE DEI SERVIZI

Siamo un fornitore di servizi di e-commerce ai sensi della Legge sui Requisiti di Accessibilità. Ciò significa che possiamo stipulare un contratto a distanza con l’utente tramite il nostro sito web o le applicazioni mobili, senza la sua presenza fisica.

Le presenti informazioni sull’accessibilità si applicano ai seguenti siti web, app mobili e ai relativi servizi di e-commerce:

a) eshop.skoda-auto.cz

È un servizio di e-commerce che consiste nella gestione di un negozio online che consente agli utenti di cercare, consultare, selezionare e acquistare prodotti online (Škoda Lifestyle e Accessori Originali).

Il servizio include funzionalità come:

  • catalogo prodotti (con ricerca e filtri),
  • visualizzazione dettagliata degli articoli,
  • aggiunta al carrello,
  • conclusione dell’acquisto online tramite meccanismo “click-wrap” (ad esempio, clic su “Ordina” dopo aver accettato i termini),
  • pagamento online,
  • contatto con il servizio clienti.

Il servizio è accessibile tramite interfaccia web ed è ottimizzato per l’uso su computer e dispositivi mobili.

Non è richiesto alcun dispositivo speciale per accedere al servizio: gli utenti possono utilizzare liberamente i propri dispositivi (es. PC, smartphone, tablet). L’interfaccia digitale è progettata per essere compatibile con le tecnologie assistive standard.

b) Škoda ID

Škoda ID è un account digitale personale che consente agli utenti di accedere ai servizi online. Offre un accesso centralizzato alle funzioni digitali del veicolo e alle app web/mobile MyŠkoda.

Con Škoda ID è possibile:

  • gestire il proprio profilo,
  • collegare l’account a un veicolo specifico,
  • attivare funzioni online,
  • controllare il veicolo da remoto (es. climatizzazione, chiusura porte),
  • monitorare lo stato del veicolo e le statistiche di guida,
  • gestire abbonamenti ai servizi.

Il servizio è disponibile tramite web e app mobile.

Anche in questo caso, non è richiesto alcun dispositivo speciale, e l’interfaccia è compatibile con tecnologie assistive.

c) Škoda Connect

Škoda Connect è una suite di servizi online che collega il veicolo a internet e allo smartphone, offrendo maggiore comodità, sicurezza e intrattenimento.

Le funzionalità includono:

  • aggiornamenti sul traffico in tempo reale,
  • accesso remoto al veicolo (blocco/sblocco, posizione parcheggio),
  • chiamate di emergenza,
  • promemoria per i servizi.

È disponibile tramite interfaccia web, app mobile e sistema infotainment di bordo. I dispositivi forniti rispettano i requisiti di accessibilità e sono compatibili con tecnologie assistive.

d) Applicazioni mobili MyŠkoda e Škoda Media Room

  • MyŠkoda: consente di controllare il veicolo da remoto, monitorarne lo stato, pianificare percorsi, gestire la ricarica (per veicoli elettrici), usare servizi connessi (es. Powerpass) e personalizzare le impostazioni.
  • Škoda Media Room: app informativa dedicata a giornalisti, media e utenti interessati, con accesso a comunicati stampa, contenuti multimediali, podcast e novità del brand.

Anche in questi casi, non è necessario alcun dispositivo speciale e l’interfaccia è compatibile con tecnologie assistive.

B. CONFORMITÀ AI REQUISITI DI ACCESSIBILITÀ

I siti web e i servizi online associati (incluse le app mobili, i metodi di identificazione e firma elettronica) sono:

  • percepibili,
  • utilizzabili,
  • comprensibili,
  • stabili.

I requisiti di accessibilità sono conformi alla norma armonizzata EN 301 549 e allo standard WCAG 2.1.

Per una visualizzazione ottimale, si consiglia l’uso dei seguenti browser:

  • Chrome 116.0 e successivi
  • Safari 16.0 e successivi
  • Edge 116 e successivi
  • Firefox 116 e successivi

Per le app mobili:

  • Chrome per Android
  • Safari per iPhone

Sistemi operativi consigliati:

  • Windows 10 o successivi
  • Mac OS Catalina o successivi
  • iOS 16.1 o successivi
  • Android 9.0 o successivi

Le parti del sito/app non collegate alla conclusione di contratti a distanza (es. sezioni informative) non rientrano nell’ambito di applicazione della legge, ma ci impegniamo comunque a renderle accessibili al maggior numero possibile di utenti.

C. FORMATO AUDIO

Queste informazioni sono disponibili anche in formato audio, accessibile tramite la nostra infoline.

2) Dichiarazione di accessibilità sito web e applicazioni mobile per i soggetti di cui all’art. 3 comma 1-bis della legge 9 gennaio 2004, n. 4.

 

Per quanto non disciplinato dalla EAA ci impegniamo a rendere il sito web accessibile conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica al sito https://www.skoda-auto.it ai form in esso contenuti ed ai relativi domini.

 

Stato di conformità:

il sito è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’ appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità e/o delle deroghe elencate di seguito.

 

Contenuti non accessibili:

i contenuti di seguito elencati non sono accessibili per i seguenti motivi inosservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4:

  • C.9.1.1.1 - Alcuni contenuti non testuali presentati all'utente non hanno un'alternativa testuale equivalente che serva allo stesso scopo;
  • C.9.1.2.3 - Per alcuni multimedia preregistrati, non viene fornita un'alternativa o un audio descrizione;
  • C.9.1.3.1 - In alcuni casi, informazioni, struttura o correlazioni trasmesse dalla presentazione delle pagine, non possono essere determinate programmaticamente (o non sono disponibili tramite testo);
  • C.9.1.4.3 - La rappresentazione visiva del testo e di immagini contenenti testo non ha sempre il rapporto minimo di contrasto richiesto, salvo eccezioni previste della normativa (Es. i logotipi);
  • C.9.1.4.4 - Alcuni testi, ad eccezione dei sottotitoli e delle immagini contenenti testo, non possono essere ridimensionati fino al 200 percento senza utilizzare tecnologie assistive e senza perdere contenuto e funzionalità;
  • C.9.1.4.5 - In alcuni casi sono state usate immagini di testo al posto del solo testo e non sono né personalizzabili né essenziali al tipi di informazioni veicolate;
  • C.9.1.4.10 - Il contenuto che non richiede una rappresentazione in due dimensioni (come tabelle di dati o mappe) non si ridispone quando cambia la dimensione visualizzata dal programma utente;
  • C.9.1.4.11 - Per alcuni componenti essenziali, anche nei diversi stati, il contrasto colore rispetto agli elementi adiacenti non supera il rapporto di 3:1;
  • C.9.2.1.1 - Alcune funzionalità non possono essere utilizzabili tramite tastiera (o interfaccia con input analogo);
  • C.9.2.4.1 - Manca un meccanismo per saltare i blocchi di contenuto che si ripetono su più pagine Web;
  • C.9.2.4.2 - Alcune pagine Web non hanno titoli che ne descrivono l'argomento o la finalità;
  • C.9.2.4.3 - In alcune pagine Web che possono essere navigate in modo sequenziale e in cui la sequenza di navigazione influisce sul loro significato e sul loro funzionamento, alcuni oggetti che potrebbero ricevere il focus non lo ricevono con un ordine tale da conservarne il senso e l'operatività;
  • C.9.2.4.4 - Lo scopo di alcuni collegamenti non può essere determinato dal testo del collegamento oppure dal testo del collegamento insieme a dei contenuti adiacenti;
  • C.9.2.4.6 - Intestazioni e/o etichette non chiariscono sufficientemente contenuti o funzionalità;
  • C.9.2.4.7 - Su alcuni elementi interattivi non è visibile l'indicatore del focus;
  • C.9.2.5.3 - Per alcuni componenti dell'interfaccia utente con etichette che includono testo o immagini di testo, il nome letto dagli ausili, non contiene il testo che viene presentato visivamente;
  • C.9.3.2.2 - Quando l'utente modifica l'impostazione di qualsiasi componente dell'interfaccia (input), avviene un cambiamento del contesto;
  • C.9.3.2.3 - Alcuni dei meccanismi di navigazione che sono ripetuti su più pagine Web all'interno di un insieme di pagine Web, non appaiono nello stesso ordine;
  • C.9.3.3.2 - In alcuni casi non sono fornite etichette o istruzioni quando il contenuto richiede azioni di input da parte dell'utente;
  • C.9.4.1.2 - In alcuni casi i componenti dell'interfaccia utente (tra cui: elementi di un modulo, collegamenti e componenti generati da script…), nome, ruolo, stati, proprietà e valori non sono corretti o impostati o non è avvisato l'utente e le sue tecnologie assistive quando questi cambiano;
  • C.9.4.1.3 - In alcuni casi i messaggi di stato non sono presentati all'utente in modo che le tecnologie assistive li interpretino senza dover spostare il focus

 

Dichiarazione relativa ai servizi di fornitori terzi

Per il nostro servizio utilizziamo in parte servizi di fornitori terzi. Come puoi utilizzare questi servizi in modo accessibile, te lo spieghiamo qui: questi servizi vengono gestiti al di fuori del nostro ambito di responsabilità diretto. Non abbiamo alcun influsso sulla realizzazione e sull’implementazione dell’assenza di barriere da parte di fornitori esterni. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per l’assenza di barriere o l’accessibilità di contenuti, funzioni o interfacce utente di questi servizi esterni. Per informazioni sull’assenza di barriere dei servizi di società terze menzionati, ti invitiamo a consultare le rispettive dichiarazioni sui siti web dei fornitori.

 

Redazione della dichiarazione di accessibilità

La presente dichiarazione è stata redatta il 18/09/2024.

La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive (cfr. l'articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione).

La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo 18/09/2024 rispettando la raccomandazione di riesaminare periodicamente (con frequenza almeno annuale) l’esattezza delle affermazioni contenute nella presente dichiarazione di accessibilità.

 

Informazioni sul sito

La data di pubblicazione del sito web: 20/09/2023

Sono stati effettuati i test di usabilità: no

CMS utilizzato per il sito web: CMS Proprietario.

 

Informazioni sulla struttura

L’azienda annualmente dichiara il numero di dipendenti con disabilità nella denuncia annuale ex L.68/99 protocollata e presente presso il Collocamento Mirato della Regione Veneto.

Tutte le postazioni dedicate alle persone con disabilità presenti in azienda attualmente non necessitano di particolari ulteriori adeguamenti.

3) Contatti


Aiutaci a migliorare l’accessibilità, ottimizziamo di continuo aree dei nostri siti web e applicazioni. Facci sapere se durante il loro utilizzo ti imbatti in simili barriere. Hai domande o suggerimenti sulla realizzazione accessibile delle nostre offerte? Non esitare a contattarci all’indirizzo e-mail: accessibilità@volkswagengroup.it

In caso venga rilevata una mancanza di conformità con i principi di accessibilità, puoi inviare una segnalazione sempre all’indirizzo mail: accessibilita@volkswagengroup.it, indicando l’URL del sito, le pagine ritenute non conformi e motivando la segnalazione. In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni dalla richiesta di cui sopra, l’interessato può inoltrare una segnalazione nelle modalità indicate sul sito Agid. Il responsabile può essere contattato all’indirizzo e-mail sopra fornito.

4) Autorità di vigilanza per il mercato italiano


L'autorità di vigilanza per il mercato italiano per le questioni relative al rispetto dei requisiti di accessibilità è l’Agid (Agenzia per l’Italia Digitale). In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla segnalazione di cui sopra, puoi inoltrare una segnalazione al link: https://form.agid.gov.it/form/procedura-attuazione/55b265ed-fe45-44f6-8c10-2708d1208742

Le presenti informazioni sono valide a partire 26 giugno 2025.