Verona, 13 dicembre 2024 – Škoda Auto ha prodotto il milionesimo sistema di batterie nello stabilimento principale di Mladá Boleslav. La Casa automobilistica boema produce batterie di trazione ad alta tensione dal 2019 e attualmente si concentra esclusivamente sulla produzione di batterie più grandi per veicoli completamente elettrici basati sulla piattaforma MEB. Impegnata su entrambi i fronti della mobilità e Casa costruttrice tra le più longeve al mondo, Škoda Auto celebra i 125 anni di motori endotermici sviluppati e prodotti a Mladá Boleslav con il traguardo del cinquemilionesimo motore serie EA 211.
Škoda Auto produce sistemi di batterie ad alta tensione dal settembre 2019, quando è stato avviato l'assemblaggio delle batterie di trazione per il modello ibrido plug-in Superb iV. Nel maggio 2022, lo stabilimento di Mladá Boleslav ha iniziato a produrre sistemi di batterie per veicoli completamente elettrici basati sulla piattaforma MEB. Questi sistemi sono utilizzati su Škoda Enyaq e sul nuovo SUV Elroq, nonché nei modelli BEV Volkswagen, Audi e SEAT/CUPRA. Attualmente, Škoda Auto si concentra sulla produzione di sistemi MEB esclusivamente a Mladá Boleslav.
Nel 2023, gli impianti di produzione sono stati ampliati con una seconda linea di assemblaggio, aumentando la capacità giornaliera totale a 1.500 unità. Škoda Auto sta anche investendo in modo significativo nella necessaria trasformazione delle sue attività, tra cui la digitalizzazione dei processi organizzativi e l'ulteriore formazione dei dipendenti. A oggi, l'azienda ha qualificato con successo oltre 28.000 dipendenti per soddisfare le esigenze dell'elettro-mobilità. Ogni turno di produzione coinvolge circa 90 collaboratori che lavorano in un'area produttiva di circa 10.500 m². Inoltre, 82 robot completamente automatizzati gestiscono la gestione di componenti particolarmente pesanti. Una batteria per modelli su base MEB viene completata ogni 60 secondi e una volta completato l’assemblaggio pesa circa 490 chilogrammi (batteria da 82 kWh). Le batterie agli ioni di litio prodotte a Mladá Boleslav sono caratterizzate da un design modulare, che consente la produzione di un'ampia gamma di formati; contando da 8 a 13 moduli con 16-26 celle, forniscono una capacità da 55 a 91 kWh (capacità netta: da 52 a 86 kWh).
Andreas Dick, Membro del Board di Škoda Auto per Produzione e Logistica, ha dichiarato: "Il raggiungimento del traguardo di un milione di sistemi di batterie realizzati da Škoda Auto per i veicoli del Gruppo Volkswagen testimonia la dedizione del nostro team e la stretta collaborazione tra i diversi Brand. Questo risultato evidenzia anche il nostro impegno per la mobilità sostenibile e il nostro contributo nel guidare la trasformazione del settore verso un futuro più verde. Con determinazione, stiamo ora compiendo i prossimi passi: la costruzione di un ulteriore impianto di batterie a Mladá Boleslav è già in corso".
Nel 1904, la L&K Type CCCC divenne la prima motocicletta al mondo alimentata da un motore a quattro cilindri in linea. L'anno successivo, un motore a combustione – un bicilindrico a V da un litro a quattro tempi, raffreddato a liquido – fu installato sulla prima vettura di Laurin & Klement, la Voiturette A. Nel 1907, Laurin & Klement introdusse l'FF, il primo motore a otto cilindri in linea del suo genere nell'Europa centrale, seguito dalla produzione del motore aeronautico L&K Type EL nel 1910. Nel 1929, con il marchio Škoda, iniziò la produzione su larga scala della catena di montaggio a Mladá Boleslav. All'epoca la gamma di motori comprendeva motori a quattro cilindri da un litro, nonché unità a sei e otto cilindri in linea e motori diesel. Particolarmente significativa per lo sviluppo e la produzione di motori a Mladá Boleslav fu l'introduzione di blocchi motore in alluminio pressofuso per la Škoda 1000MB nel 1964. Questo brevetto originale ceco era pionieristico per l'epoca. Oggi, il metodo dell'alluminio pressofuso continua ad essere utilizzato nei più recenti motori della serie EA 211.
Nel 1991, Škoda è entrata a far parte del Gruppo Volkswagen e sei anni dopo ha iniziato a fornire motori ad altri marchi del Gruppo. La capacità dell'azienda di sviluppare motori potenti, efficienti e all'avanguardia, abbinati a un'elevata precisione nella produzione su larga scala, è stata sottolineata nel 2012 con l'inizio della produzione della serie di motori EA 211, a partire dagli allora inediti 1.2 e 1.4 TSI. Successivamente Škoda ha assunto la piena responsabilità dello sviluppo dei motori MPI per l'intero Gruppo Volkswagen e, nel 2014, ha aperto un centro motori avanzato, che comprende strutture di prova in grado di gestire motori con potenze fino a 400 kW. Nel marzo 2023, il Gruppo Volkswagen ha deciso di trasferire la responsabilità dell'intera serie di motori EA211 a Škoda. Concentrandosi sull'efficienza, l'economicità e il rispetto dei nuovi standard sulle emissioni attraverso soluzioni tecniche innovative, l'azienda sviluppa ora motori a combustione per 50 gamme di modelli di sette marchi del Gruppo Volkswagen. Questi includono i motori 1.0 MPI, 1.6 MPI, 1.0 TSI, 1.4 TSI (PHEV) e 1.5 TSI.
Andreas Dick, Membro del Board di Škoda Auto per Produzione e Logistica, ha commentato: "La tradizione di Škoda Auto nello sviluppo e nella produzione di motori è iniziata 125 anni fa ed è dimostrata dall'impressionante traguardo di 15 milioni di motori prodotti a Mladá Boleslav fino ad oggi”. “Celebriamo questo traguardo con la produzione del cinque-milionesimo motore EA211, utilizzato in vari veicoli del Gruppo Volkswagen in tutta Europa e nel dinamico mercato in crescita dell'India. Sono grato a tutto il team per questo straordinario risultato, che evidenzia l'esperienza Škoda nella produzione di propulsori all'interno del Gruppo Volkswagen".