Elettromobilità: conosci la differenza tra iV ed e-TEC?

October 20, 2020
Orientati tra i vari modelli elettrici ed elettrificati ŠKODA: leggi questa guida per scoprire la differenza tra le sigle iV ed e-TEC.
  • La transizione verso l’elettromobilità presso ŠKODA è in piena evoluzione. Il Costruttore boemo ha pensato diversi prodotti elettrici ed elettrificati, per rispondere alle più diverse esigenze della propria Clientela.
  • ŠKODA è in grado già oggi di offrire varie opzioni: dai modelli Mild Hybrid alle vetture 100% elettriche.
  • ŠKODA ha deciso di utilizzare due diverse sigle per identificare i modelli elettrici ed elettrificati: iV o e-TEC. Entrambe queste scritte sono sinomini della mobilità elettrificata secondo la Casa. Le tecnologie coinvolte sono tuttavia differenti.


Con o senza spina

La differenza principale è davvero semplice: la sigla iV si usa per vetture completamente elettriche e vetture Plug-in Hybrid. Si tratta semplicemente di vetture che possono o, a volte, devono essere collegate a una presa elettrica per caricare la batteria.
Si tratta di modelli come SUPERB iV e OCTAVIA iV con tecnologia Plug-in Hybrid, e più recentemente, di ENYAQ iV, il primo SUV completamente elettrico.
Su ŠKODA SUPERB iV Plug-in Hybrid, ad esempio, viene combinato un motore a benzina con un motore elettrico.

Il debutto della sigla e-TEC è collegato alla quarta generazione della vettura più venduta della marca ŠKODA, il modello OCTAVIA. Si tratta della versione Mild Hybrid su cui un motore elettrico con una batteria piccola completa il motore a combustione, supportandolo e apportando una consistente riduzione dei consumi. Una caratteristica chiave delle vetture Mild Hybrid è che non possono essere ricaricate dalla presa elettrica.
Ciò significa semplicemente che e-TEC rappresenta un livello di base dell’elettrificazione, mentre la categoria iV comprende vetture con un livello di elettrificazione più elevato che include anche la trazione completamente elettrica. La famiglia e-TEC conta attualmente OCTAVIA, mentre la famiglia iV comprende i modelli Plug-in Hybrid della gamma come SUPERB iV, OCTAVIA iV e OCTAVIA RS iV e il primo SUV elettrico ENYAQ iV.


Bassa tensione

Diversamente dalle vetture iV, i modelli e-TEC montano una batteria da 48V agli ioni di litio e un motorino elettrico d’avviamento, che affiancano un motore tradizione a combustione. Il motore elettrico è collegato al motore a combustione mediante una cinghia trapezoidale con cui può aumentare il rendimento del motore a benzina o recuperare energia e stoccarla nella batteria. La tecnologia Mild Hybrid permette di supportare il motore termico con un boost elettrico e “veleggiare” con il motore a combustione completamente spento. Il risultato è un consumo di carburante ridotto e di conseguenza minori emissioni di CO2.


Completamente elettrica

Solamente i modelli iV offrono una trazione Plug-in Hybrid o completamente elettrica. Si differenziano dai modelli e-TEC per il fatto che i loro motori elettrici sono considerevolmente più potenti, erogando una prestazione paragonabile ai motori a combustione normali.
La nuova OCTAVIA iV, ad esempio, combina un motore elettrico a 85 kW con un motore a combustione a 110 kW 1.4 TSI. In tal caso il motore elettrico si trova tra il motore a combustione e il cambio, assiste quindi direttamente per incrementare la potenza erogata. La potenza complessiva del sistema corrisponde a 150 kW (205 CV). La batteria da 13 kWh agli ioni di litio consente di percorrere in modalità completamente elettrica una distanza di 60 chilometri, in base al ciclo WLTP.

Le batterie dei modelli iV possono essere ricaricate dalle prese elettriche o dalle colonnine di ricarica o, in analogia ai modelli Mild Hybrid, mediante il recupero energetico, cioè accumulando l’energia generata durante la frenata. Durante il recupero energetico il motore elettrico funziona come un alternatore e converte l’energia meccanica in energia elettrica che viene poi stoccata nella batteria. Questa energia può quindi essere usata per l’accelerazione.