Come funziona un motore elettrico? E quali sono le differenze tra un motore elettrico e uno a combustione interna? Quanto sono affidabili i motori elettrici? Gli esperti di ŠKODA rispondono a cinque domande ricorrenti.
1. Motore elettrico o motore a combustione?
Quali sono le differenze tra un motore elettrico e un motore a combustione interna?
La modalità in cui l'energia viene convertita in movimento è completamente diverso. Nel caso di un motore a combustione interna, l'energia viene generata dalla combustione di benzina o gasolio, il motore elettrico invece genera forze elettromagnetiche grazie all’ ettricità che scorre attraverso un campo magnetico. Un motore a combustione interna ha numerose parti in movimento, come l'albero a manovella, i pistoni e le valvole. Il motore elettrico al contrario necessità di molte meno componenti per funzionare. E può anche lavorare come generatore. Quando si rilascia il pedale dell'acceleratore o quando si preme il pedale del freno, l'energia cinetica dell’automobile viene convertita in energia elettrica dal motore che va ad alimentare il pacco batteria.
2. Potenza e accelerazione
Come si comporta il motore elettrico in relazione a un motore a combustione interna?
Entrambi i motori sviluppano le proprie caratteristiche con modalità completamente diverse. Con un motore a combustione interna, la potenza e la coppia sono direttamente proporzionali alla velocità di rotazione. Un motore elettrico, al contrario lavora sempre in coppia. Ciò significa che un'auto elettrica accelera e riprende molto più rapidamente di un’ auto con motore termico senza bisogno del cambio di velocità.
3. Calcolare la potenza
Come viene calcolata la potenza di un'auto elettrica?
Il calcolo della potenza non è così facile per un'auto elettrica come lo è per un'auto con un motore a combustione interna. In un'auto elettrica, la potenza massima si basa sia sulla capacità del motore stesso che sulla capacità del pacco batteria. In questo modo, il produttore può offrire diverse varianti di potenza, combinando uno stesso motore elettrico con batterie di diversa capacità.
4. Misurare il consumo
E come viene misurato il consumo?
Il consumo di un'auto elettrica si riferisce al numero di kilowatt consumati per 100 chilometri (kWh/100 km). Proprio come un'auto con motore a combustione interna, il computer di bordo mostra sia il consumo energetico attuale che quello medio. Inoltre, mostra anche quanta energia viene rigenerata e immagazzinata nel pacco batteria.
5. Manutenzione e durata
E la manutenzione e la longevità dei motori elettrici?
Un motore elettrico ha un solo componente in movimento: il rotore. Di conseguenza, il motore elettrico richiede molta meno manutenzione rispetto a un motore a combustione interna. Ad esempio, non viene utilizzato olio, non c'è carburante e filtro dell'aria, perché il motore elettrico fa molti più giri di un motore a combustione interna. In generale quindi, le auto elettriche richiedono meno manutenzione di un'auto con un motore convenzionale.