Avresti mai detto che le auto elettriche esistono da tempo? Lo sviluppo della mobilità elettrica sembra rivoluzionario, ma non è affatto una scoperta recente. La prima auto elettrica ( una carrozza senza cavallo, ndr.) era già in circolazione nel 1835, circa ben 50 anni prima che il primo motore a combustione interna fosse utilizzato in un triciclo. La barriera dei 100 km/h fu quindi infranta con un'auto elettrica e all'inizio del XX secolo in Nord America c'erano più auto elettriche che auto con motori a combustione interna.
Nuove batterie per auto elettriche
Nonostante il successo iniziale, l'auto elettrica perse la sua battaglia. La scarsa gamma di modelli e le batterie poco sofisticate, non contribuirono ad incentivare l’espandersi di questa tipologia di vettura. I motori a combustione interna al contrario stavano migliorando, l'olio stava diventando più economico e, grazie all'avvento della catena di montaggio, le auto con un motore a combustione interna presero rapidamente il sopravvento.
Oggi però, la guida elettrica ha fatto passi da gigante e presto diventerà di uso comune. A contribuire all’evoluzione dell’elettrico è sicuramente stato l’incremento di dispositivi elettronici mobili come lo smartphone, le cui batterie piccole ma potenti svolgono un egregio lavoro. Le nuove batterie, in continuo miglioramento, sono compatte, leggere e ricaricabili con estrema velocità.
Trasporto elettrico intorno a noi
Guardati intorno. L'uso dell'energia elettrica per muoversi non è così rara come si pensa. Per esempio, hai usato un ascensore oggi? L’impiego di energia elettrica è di uso comune, soprattutto nei trasporti pubblici. Gli autobus, i tram, le metropolitane e i treni funzionano sfruttando questo tipo di propulsione, anche molte navi utilizzano motori elettrici per spostarsi.
Anche nel caso del trasporto individuale si sta verificando un veloce progresso. Le biciclette elettriche sono già molto diffuse sulle nostre strade, ma dì la verità, se vedi qualcuno sfrecciare su un monopattino ti sembra ancora di vivere in un film di fantascienza, vero?
Vantaggi della guida elettrica
Rispetto alle auto con motori a combustione interna, le vetture elettriche si distinguono soprattutto per il silenzio. Al loro passaggio, senti solo un dolce flebile ronzio. Anche se il rombo del motore è completamente diverso, la modalità di guida rimane la medesima. Anzi, un'auto elettrica è molto facile da guidare: il cambio infatti ha una sola trasmissione, quindi di fatto non è presente. Altri vantaggi? Non è più necessario attendere che il motore accumuli potenza, perché è già disponibile all’accessione. La tecnologia compatta e la sola presenza delle batterie potenti ma di piccole dimensioni, lascia più spazio per le sedute che diventano ancora più confortevoli o per il trasporto dei bagagli. E poi c'è la manutenzione, o meglio la poca manutenzione, dovuta alla ridotta componistica.
SUV Elettrico ŠKODA
Quest’anno ŠKODA ha lanciato sul mercato mercato l'ibrido plug-in con SUPERB PHEV per una guida rispettosa dell’ambiente e per il 2021 è in cantiere la nascita di ENYAQ: un SUV completamente elettrico con un'autonomia di 500 chilometri. Entro la fine del 2025 ŠKODA sarà presente sul mercato con più di dieci modelli tra ibridi ed elettrici, che costituiranno la nuova generazione della famiglia “SKODA iV”. Più divertimento, meno emissioni, più possibilità e meno restrizioni: unisciti a noi nel nostro viaggio verso il futuro!
Auto a guida autonoma
La guida autonoma va di pari passo con l’evolversi dell'auto elettrica. ŠKODA è incostante aggiornamento su questo fronte per assicurare ai propri clienti la migliore esperienza di viaggio e di guida, anche in caso di intenso traffico. Leggere notizie, inviare e-mail o scattare un selfie, riposarti mentre la tua auto ti conduce sulla lunga corsia in autostrada: tutto questo sarà possibile a bordo delle nostre ŠKODA.
Droni taxi
I progressi sono inarrestabili. La nuova tecnologia apre porte a possibilità prima inesistenti. Tra pochi anni, non solo i taxi autonomi guideranno per le strade delle metropoli, ma sarai in grado di viaggiare ancora più velocemente da un lato all’altro della città con un drone taxi volante, completamente autonomo. Si prenoterà con un'applicazione sul proprio smartphone indicando il luogo di destinazione e senza rischio di ingorghi o semafori rossi si raggiungerà la meta in pochi minuti.
Sai che Airbus, il produttore di aeromobili, sta sviluppando un'auto volante a guida autonoma con una cabina staccabile che può essere collegata a un quadrirotore alimentato elettricamente - una sorta di grande drone. Presto quindi sarai in grado di guidare senza emissioni in città, e potrai tranquillamente volare al tuo appuntamento in centro. No, non è uno scherzo, quel momento sta arrivando davvero.
1200 km/h con l'Hyperloop
Pensi che volare sia già preistoria? Che ne dici del progetto Hyperloop: un’ipotesi di tecnologia futuribile per il trasporto di merci e persone all’interno di capsule sparate in tubi ad alta velocità. Questo permetterebbe di diminuire notevolmente il traffico in città e rendere l’aria che respiriamo più sana e pulita. Il principio che sta alla base del progetto è in realtà molto semplice: ogni capsula ha un compressore alimentato elettricamente che risucchia l’aria formando un cuscino, all'interno del quale la capsula viene sparata attraverso il tubo. In teoria, sono raggiungibili velocità di oltre 1200 km/h, per percorrere centinaia di chilometri in pochi minuti.
Teletrasporto
La propulsione elettrica e le nuove tecnologie rendono la nostra vita già veloce ancora più veloce, ma se si accorciano i tempi di trasferimento, se ne guadagna in tempo libero. Forse, in futuro, sarà possibile viaggiare da un luogo all'altro in un centesimo di secondo, senza la necessità di un vero e proprio mezzo di trasporto: parliamo del teletrasporto. Ops, forse stiamo andando un po' troppo lontano?
Il futuro comincia ora. Ecco perché scegliere l’auto elettrica.