Storico record: prodotti 8 milioni di cambi manuali “MQ200”

July 26, 2021

ŠKODA AUTO produce diverse tipologie di trasmissione per i modelli del Gruppo VW

  • ŠKODA AUTO produce diverse tipologie di trasmissione per i modelli del Gruppo VW
  • I cambi manuali MQ100 e MQ200 sono prodotti a Mladá Boleslav, mentre le trasmissioni automatiche DQ200 sono prodotte nello stabilimento di Vrchlabí
  • La produzione della trasmissione MQ200 a Mladá Boleslav è cominciata nel 2000

Nell’impianto di Mladá Boleslav, ŠKODA AUTO ha prodotto l’otto milionesimo cambio manuale MQ200 da quando la produzione è cominciata nel 2000, con un ritmo medio di 1.900 unità al giorno. La trasmissione manuale a cinque o sei velocità è impiegata in numerosi modelli ŠKODA, Volkswagen, Audi e del Gruppo Seat.

Michael Oeljeklaus, Membro del Board di ŠKODA AUTO per Produzione e Logistica,  afferma: “Mi congratulo con l’intero team per questo traguardo. È un grande risultato che dimostra la nostra abilità tecnica. La trasmissione manuale MQ200 è un esempio di alta qualità e robustezza. L’assemblaggio di questo cambio per ŠKODA è un chiaro segno dell’importanza che la componentistica ricopre a livello di Gruppo”. 

Solo nell’ultimo anno, sono state prodotte a Mladá Boleslav 383.000 unità di trasmissione manuale a cinque o sei velocità e il volume di produzione giornaliera è attualmente di circa 1.900 unità. La trasmissione MQ200 è presente su veicoli a benzina con coppia motrice fino a 200 Nm e cilindrata da 1.0 a 1.6 litri, ed è utilizzata in modelli ŠKODA, Volkswagen, Audi e Seat.

Oltre alle trasmissioni MQ100 e MQ200, assemblate a Mladá Boleslav, il costruttore boemo produce anche la trasmissione automatica a sette velocità DQ200, presso lo stabilimento di Vrchlabí. Tra i due stabilimenti, l’azienda impegna complessivamente circa 1.700 collaboratori nella produzione di trasmissioni. Nello stesso impianto di Mladá Boleslav, ŠKODA produce anche batterie di trazione ad alto voltaggio per i modelli plug-in hybrid ŠKODA SUPERB iV e ŠKODA OCTAVIA iV. Qui, inoltre, all’inizio del 2022 comincerà la produzione di batterie per la piattaforma MEB destinate al modello ENYAQ iV, primo SUV 100% elettrico del Brand.