Fra ŠKODA FAVORIT e ŠKODA ENYAQ iV sono passati ben 30 anni, lasso di tempo in cui la partnership con il gruppo Volkswagen si è più consolidata.
Fra ŠKODA FAVORIT e ŠKODA ENYAQ iV sono passati ben 30 anni, lasso di tempo in cui la partnership con il gruppo Volkswagen si è più consolidata.
Trent'anni separano i modelli ŠKODA FAVORIT e ŠKODA ENYAQ iV. In questi 3 decenni ŠKODA e il Gruppo Volkswagen sono stati mano nella mano. Cos’è cambiato in questi anni?
Porta la tua mente indietro di trent'anni e ricorda com'era il mondo nel 1991. Osserva quanto stava succedendo in quel periodo: nel 1991, i Nirvana pubblicarono il loro inno generazionale ‘Smells Like Teen Spirit’ e Anthony Hopkins affascinò il pubblico del cinema nel ‘Silenzio degli innocenti’, guadagnandosi un Oscar per la sua interpretazione. Michael Jackson pubblicò il suo album Dangerous e il mondo pianse la scomparsa di Freddie Mercury.
Da allora, il mondo è diventato più piccolo e più interconnesso. Pochi anni dopo la caduta dell'impero comunista, Mikhail Gorbaciov si dimise da presidente dell'Unione Sovietica, che si stava disgregando. Václav Havel annunciò la fine del Patto di Varsavia, e per la terza volta Helmut Kohl divenne cancelliere, ma questa volta di una Germania riunificata.
Trent'anni dopo, il mondo è diventato un villaggio globale. Se trascuriamo le attuali restrizioni della pandemia Covid-19, possiamo volare da un capo all'altro del pianeta; la tecnologia ci permette di essere costantemente in contatto con il resto del mondo; ci incontriamo in videoconferenza; sappiamo quasi esattamente come sarà il tempo; e con un paio di clic su un display touchscreen possiamo comprare tutto quello che vogliamo.
Internet in ogni telefono e auto
Uno dei cambiamenti più significativi delle nostre vite è stato senza dubbio Internet e il suo potenziale per un uso commerciale illimitato. Trent'anni fa iniziò l'era del World Wide Web e oggi non possiamo cominciare a immaginare la vita senza internet: non c'è da stupirsi, visto che si è fatto strada in ogni aspetto della nostra vita. Le automobili non fanno eccezione. Oggi sono ricche di elettronica e di chip, e persino le eSIM per una connessione LTE ad alta velocità costante sono ormai di serie.
Possiamo controllare le nostre auto tramite app mobili, pianificando a distanza i viaggi, bloccare e sbloccare il veicolo, avviare il motore o accendere il riscaldamento, o persino lasciare che l'auto si parcheggi da sola. I centri di assistenza si mettono in contatto per dirci che si sta avvicinando un'ispezione programmata o che le nostre pastiglie dei freni sono usurate. Possiamo ascoltare musica in streaming nell'auto e persino guardare video sui grandi schermi del cruscotto. Inutile dire che il progresso tecnologico degli ultimi trent'anni ha avuto un grande impatto sull'industria automobilistica.
Un'alleanza di trent'anni fa che ha salvato il futuro
Le auto ŠKODA ne sono un buon esempio. Trent'anni fa c'era FAVORIT, il modello che ha contribuito a convincere Volkswagen a diventare un partner strategico. Oggi, ŠKODA lancia il suo primo SUV 100% elettrico, ENYAQ iV. Sarebbe difficile immaginare un balzo in avanti più grande.
Allearsi con un investitore straniero fu un'ancora di salvezza per la Casa automobilistica boema in quel momento. La gara di privatizzazione con otto offerenti fu vinta dal gruppo Volkswagen, che si impegnò a investire e sviluppare la Casa automobilistica boema.
La data fondamentale fu il 16 aprile 1991, quando l'accordo di privatizzazione entrò in vigore. Il produttore tedesco spese 620 milioni di marchi (sì, allora la Germania non usava l'euro) per ottenere una quota del 31%. Aumentò gradualmente la sua partecipazione, diventando l'unico azionista nel 2000.
ŠKODA FAVORIT - 783.167 unità prodotte tra il 1988 e il 1994
FAVORIT seguì il modello Lada Samara come la seconda auto dell'ex blocco orientale che aveva la trazione anteriore e non era una versione su licenza di un'auto "occidentale". Subì diverse modernizzazioni durante il suo ciclo di vita. Nel suo primo restyling, subito dopo l'acquisizione di ŠKODA da parte del Gruppo Volkswagen nel 1991, il logo sulla calandra fu spostato al centro e la presa d'aria sotto di esso scomparve (l'aria arrivava al motore solo attraverso aperture nel paraurti). I materiali usati nell'auto furono gradualmente aggiornati, ma l'aspetto generale dell'auto rimase invariato.
Nel 1993 la calandra fu dotata di una nuova apertura per la presa d'aria, conosciuta come "il baffo", e il radiatore stesso fu ridotto di qualche millimetro. I paraurti furono rimodellati per migliorare l'aerodinamica, il passo fu allungato e anche le ruote furono ridisegnate. Gli interni, originariamente marroni, divennero neri. Nuovi rinforzi delle porte resero l'auto più sicura. Le maniglie delle porte e il tappo del serbatoio della benzina divennero più arrotondati e l'impianto elettrico dell'auto fu migliorato. Un altro aspetto del facelift fu il posizionamento del logo ŠKODA al centro della quinta porta.
ŠKODA ENYAQ iV - in produzione dal 2020
Il primo SUV ŠKODA 100% elettrico è il più grande passo della Casa automobilistica boema nell'attuazione della sua strategia di e-Mobility. ENYAQ iV è anche la prima ŠKODA prodotta in serie basata sulla piattaforma modulare elettrica (MEB) del Gruppo Volkswagen. Come è tipico per una ŠKODA, l'auto offre una generosa quantità di spazio interno. Il nuovo design degli interni ha sostituito i classici standard di allestimento. L’offerta chiara di opzioni disponibili rende facile configurare l'auto nel modo desiderato con pochi clic del mouse. Le opzioni comprendono la trazione posteriore o integrale, quattro livelli di prestazioni e due diverse capacità della batteria. Con un'autonomia di oltre 520 km nel ciclo WLTP, ENYAQ iV può facilmente affrontare sia i viaggi quotidiani in città che i lunghi viaggi su strada.