Fari Matrix full LED, cerchi in lega, motorizzazioni top di gamma, interni rinnovati. Scopri KADIAQ, il primo SUV di SKODA, riproposto con un nuovo stile.
Fari Matrix full LED, cerchi in lega, motorizzazioni top di gamma, interni rinnovati. Scopri KADIAQ, il primo SUV di SKODA, riproposto con un nuovo stile.
› Fari Matrix full LED disponibili per la prima volta per ŠKODA KODIAQ
› Nuova motorizzazione top di gamma per lo sportivo ŠKODA KODIAQ RS
› Linguaggio stilistico ulteriormente sviluppato e nuovi cerchi in lega
› Interni particolarmente spaziosi con rinnovati dettagli tecnici ed estetici
KODIAQ si presenta in versione aggiornata: dopo circa quattro anni dall’avvio dell’offensiva SUV, ŠKODA sottopone a restyling il suo primo grande SUV di successo mondiale. La Casa automobilistica boema ha ulteriormente sviluppato e ottimizzato ai fini dell’aerodinamica l’emozionale design di KODIAQ, disponibile a richiesta con sette posti. Per la prima volta sono proposti per il SUV ŠKODA innovativi fari Matrix full LED. Il modello top di gamma sportivo KODIAQ RS, oltre a un ulteriore trattamento estetico specifico, è ora equipaggiato con un nuovo motore TSI più potente. A partire da luglio 2021 KODIAQ sarà disponibile nelle versioni Active, Ambition e Style, L&K, SPORTLINE e RS.
Thomas Schäfer, CEO di ŠKODA AUTO, sottolinea:“Per noi KODIAQ è stato un autentico “game-changer”: come primo modello della nostra offensiva SUV, ci ha introdotti in un segmento di vetture altamente dinamico e completamente nuovo per noi. I nostri Clienti e la stampa specializzata internazionale apprezzano in KODIAQ le virtù tipiche del Marchio: l’eccellente rapporto qualità/prezzo, i rapporti di spazio estremamente generosi e le opzioni di equipaggiamento ricche e complete. Oggi rendiamo la personalità del nostro grande SUV ancora più accattivante e aggiungiamo nuove dotazioni, come i fari Matrix full LED e i sedili ergonomici per ancora più sicurezza e comfort”.
Nuovo frontale e nuovi fari Matrix full LED
Grazie a un linguaggio stilistico specificamente perfezionato, KODIAQ è ancora più coinvolgente e verrà offerto nelle versioni Ambition, Executive e Style, nonché come KODIAQ L&K, SportLine e RS a partire da luglio 2021. Con le versioni Ambition, Executive e Style, gli inserti in look alluminio sul paraurti anteriore e posteriore assicurano un maggiore appeal off-road. Il nuovo frontale, con cofano motore più alto e calandra ridisegnata e più verticale, conferisce a KODIAQ una presenza possente sulla strada. Per la prima volta, per il grande SUV della Casa automobilistica boema sono disponibili fari Matrix LED e, di serie, fari full LED. Nuovi cerchi in lega fino a 20 pollici sottolineano il look dinamico. Gli speciali cerchi aerodinamici, i paraurti anteriore e posteriore ridisegnati, un nuovo spoiler posteriore in nero lucido scintillante e le alette laterali accanto al lunotto riducono la resistenza aerodinamica. KODIAQ RS dispone adesso di un paraurti anteriore specifico dal design dinamico.
Per la prima volta, disponibili i sedili ergonomici
Con nuovi inserti, cuciture in contrasto supplementari e funzioni ampliate dell’illuminazione ambiente a LED, ŠKODA eleva la percezione di qualità dell’abitacolo di KODIAQ, portandola a un livello nuovo. Per la prima volta il grande SUV può essere dotato di sedili ergonomici, con differenti opzioni di regolazione elettrica, rivestimento in pelle traforata, ventilazione e funzione di massaggio. Fornibili a richiesta, i sedili Eco per le linee di allestimento Ambition e Style dispongono di rivestimenti di alta qualità in materiali riciclati e animal-free.
Il sound system CANTON disponibile a richiesta, oltre all’altoparlante centrale sistemato nella plancia e al subwoofer nel bagagliaio, comprende adesso dieci altoparlanti (anziché otto come in precedenza).
Virtual Cockpit a richiesta e sistema proattivo di protezione degli occupanti ampliato
Il Virtual Cockpit con display da 10,25 pollici e quattro differenti visualizzazione di base fa parte della dotazione di serie di KODIAQ RS ed è a richiesta sulle altre versioni. Per KODIAQ RS e SportLine è possibile scegliere una visualizzazione sport specifica. La gamma dei sistemi di assistenza comprende adesso anche il sistema proattivo di protezione degli occupanti ampliato, che grazie a sensori radar supplementari nel posteriore reagisce anche in caso di pericolo di tamponamento causato dai veicoli che seguono il SUV.
Nuovo motore benzina per KODIAQ RS
Al di là dell’ulteriore valorizzazione estetica, il modello top di gamma sportivo KODIAQ RS viene dotato di un nuovo motore. Il 2.0 benzina TSI proviene dalla generazione EVO del Gruppo Volkswagen e sviluppa una potenza di 245 CV (180 kW). È quindi 5 CV (4 kW) più potente del motore Diesel biturbo impiegato finora, pesando oltre 60 kg in meno. Insieme al nuovo cambio DSG a 7 rapporti che pesa 5,2 kg in meno, le performance del propulsore sono state ulteriormente migliorate. Appartengono alla nuova generazione di propulsori EVO del Gruppo Volkswagen anche gli altri due motori benzina, il 1.5 TSI da 150 CV (110 kW) e il 2.0 TSI da 190 CV (140 kW), come pure il 2.0 TDI da 150 CV (110 kW) e 200 CV (147 kW).
Con la presentazione di KODIAQ, nel 2016 ŠKODA ha dato avvio alla sua offensiva SUV di grande successo. Con il suo linguaggio stilistico emozionale e d’impatto, la grande qualità delle lavorazioni e un eccellente rapporto qualità/prezzo, il modello ha convinto dal primo momento, in egual misura, i Clienti, gli esperti e la stampa specializzata. Il SUV vanta tra i punti di forza l’enorme offerta di spazio a fronte di una lunghezza complessiva di 4,70 m. Con la terza fila di sedili estraibile, a richiesta, KODIAQ è in grado di accogliere fino a sette passeggeri o di offrire, con i sedili posteriori abbattuti, un volume di carico massimo di 2.065 litri.
Produzione internazionale, successo mondiale
La produzione di KODIAQ è iniziata nel 2016 nello stabilimento boemo ŠKODA di Kvasiny. Nell’ambito dell’offensiva SUV, l’Azienda ha investito fino al 2018 il corrispettivo di oltre 290 milioni di euro nell’ammodernamento di questo stabilimento, rendendolo il Competence Centre per la costruzione dei SUV. Per soddisfare il grande interesse internazionale per il modello KODIAQ, negli anni successivi ŠKODA ha creato linee di produzione per il suo grande SUV anche in Cina, India e Russia. Dall’inizio della produzione alla fine di marzo 2021, in tutto il mondo sono stati costruiti più di 600.000 KODIAQ.
› Nel 2016, il modello KODIAQ ha segnato l’inizio dell’offensiva SUV del Marchio boemo
› L’attuale famiglia dei SUV ŠKODA conta oggi otto modelli
› TREKKA è stato il precursore, ŠKODA YETI ha spianato la strada nel 2009, inaugurando l’era dei SUV
Nel 2016 ha avuto inizio l’offensiva SUV di ŠKODA con il modello KODIAQ, ma il primo precursore risale a 50 anni fa: nel 1966, in Nuova Zelanda è stato creato il fuoristrada TREKKA. Il modello si basava sul modello OCTAVIA dell’epoca ed è stato costruito in appena 3.000 esemplari complessivamente. La strada che conduce all’era dei SUV moderni è stata aperta nel 2009 da ŠKODA YETI, prima che KODIAQ inaugurasse l’attuale famiglia dei SUV ŠKODA. Questa è nel frattempo cresciuta e conta oggi otto modelli.
Martin Jahn, Membro del Board per Vendite e Marketing di ŠKODA AUTO, afferma: “Il segmento dei SUV è attualmente il più grande nel mercato automobilistico globale, e tende a crescere. Questa categoria di veicoli è di enorme importanza anche per ŠKODA. Già nel 2020, quasi il 40% di tutte le auto ŠKODA consegnate a livello mondiale era costituito da SUV. Fino alla fine di marzo 2021, abbiamo prodotto complessivamente oltre 600.000 KODIAQ a livello mondiale – si tratta una grande storia di successo per ŠKODA, che ora stiamo continuando a scrivere”.
L’antenato dell’attuale famiglia di SUV ŠKODA è ŠKODA TREKKA, costruito in Nuova Zelanda nel 1966 sulla base di uno chassis OCTAVIA. Questa vettura è stata prodotta in appena 3.000 unità fino al 1972 e, al di là dell’impiego locale, è stata esportata anche in Australia, isole Fiji, Samoa e Vietnam. Nel 2009 YETI, un modello molto pratico e dal design sorprendente, è stato il primo SUV moderno di ŠKODA, prima che nel 2016 KODIAQ inaugurasse l’offensiva dei grandi SUV.
La famiglia SUV cresce fino a contare otto modelli
A KODIAQ, disponibile a richiesta con sette sedili e, due anni più tardi, primo SUV ŠKODA a vantare una versione RS, è seguito nel 2017 il modello KAROQ. Nel 2018 debuttano esclusivamente per il mercato cinese il compatto KAMIQ, come nuovo modello di accesso, e l’esclusivo SUV coupé KODIAQ GT. Nel 2019 ŠKODA ha presentato, di nuovo in esclusiva per la Cina, KAMIQ GT. Lo stesso anno, in Europa è stato lanciato sul mercato il City-SUV KAMIQ, costruito sulla piattaforma MQB A0. Nel 2020 ŠKODA presenta il primo modello MEB e, anche in questo ambito, scrive una pagina di successo nella sua SUV-Story: con il modello elettrico ENYAQ iV. Il più giovane membro della famiglia SUV di ŠKODA è KUSHAQ, sviluppato esclusivamente per il mercato indiano. Complessivamente ŠKODA ha prodotto finora oltre due milioni di SUV. Nel 2020, questi modelli hanno rappresentato quasi il 40% delle consegne globali del Marchio della Freccia Alata ai Clienti.
ŠKODA KODIAQ è richiesto a livello mondiale
Per ŠKODA, KODIAQ è un modello di successo assoluto in tutto il mondo. A marzo 2021, l’Azienda ha prodotto e consegnato più di 600.000 esemplari del grande SUV. Per soddisfare l’elevata domanda, KODIAQ viene prodotto nello stabilimento boemo ŠKODA di Kvasiny, così come in Cina, India e Russia. KODIAQ viene consegnato in circa 60 mercati in tutto il mondo.
Numero di unità KODIAQ e KODIAQ GT (solo in Cina) prodotte (per stabilimenti di produzione, al 21/3/2021):
- Repubblica Ceca - Kvasiny 362.593
- Cina - Changsha 154.877
- India - Aurangabad 4.920
- Russia – Nizhny Novgorod 79.180
Totale 601.570
› Cofano motore più alto, nuova calandra ŠKODA e inserti in look alluminio sul paraurti
› Fari sottili in nuovo look con tecnologia full LED Matrix a richiesta
› Aerodinamica ottimizzata e nuovi cerchi in lega fino a 20 pollici
ŠKODA dona al suo SUV di successo KODIAQ un look ancora più impattante grazie ad accurate modifiche estetiche, ottimizzando allo stesso tempo anche l’aerodinamica. Il cofano motore più alto e dal disegno vigoroso e la nuova calandra ŠKODA, adesso più verticale, conferiscono al modello una presenza possente sulla strada. Con le linee versioni Active, Ambition e Style, gli inserti in look alluminio sul paraurti anteriore e posteriore sottolineano l’estetica off-road. I fari a LED di serie, a richiesta anche con tecnologia full LED Matrix, hanno una forma molto più sottile e, insieme alla nuova disposizione dei fendinebbia, assicurano un impatto estetico più incisivo. Per KODIAQ, ŠKODA offre inoltre nuovi cerchi in lega con diametro fino a 20 pollici. Da luglio 2021 in avanti, ŠKODA KODIAQ sarà disponibile nelle versioni Ambition, Executive e Style, nonché L&K, SportLine e RS.
Oliver Stefani, Responsabile del Design ŠKODA, afferma: “Quattro anni fa, con l’introduzione di KODIAQ abbiamo compiuto un importante passo avanti nello sviluppo del nostro linguaggio stilistico attuale. Grazie a raffinate modifiche, il nostro grande SUV oggi si presenta ancora più emozionale. Il nuovo frontale appare più vigoroso e la grafica “a quattro occhi” delle luci, con nuova collocazione dei fari, dona a KODIAQ una personalità unica. I nuovi dettagli in look alluminio sul frontale e sulla zona posteriore pongono sapienti accenti off-road. Allo stesso tempo, siamo riusciti a rendere il posteriore ancora più dinamico, dotandolo di un nuovo spoiler al tetto e gruppi ottici posteriori ben definiti”.
Dopo il restyling, ŠKODA KODIAQ sarà disponibile a partire da luglio 2021 nelle versioni Ambition, Executive e Style, L&K, SportLine e RS. Il frontale si presenta oggi ancor più d’impatto e il cofano motore è stato nettamente sollevato sui passaruota anteriori. La calandra, dotata di robuste nervature doppie, è oggi più verticale e si presenta in layout esagonale. La calandra è affiancata da fari anteriori visibilmente più sottili, che dispongono di tecnologia LED di serie. Nella versione con tecnologia Matrix full LED, il modello risulta molto ber riconoscibile di notte, quando, in modalità anabbaglianti, due moduli LED rimangono permanentemente accesi uno sopra l’altro.
Tecnologia LED Matrix disponibile per la prima volta per KODIAQ
Per la prima volta ŠKODA KODIAQ dispone degli innovativi fari Matrix full LED. Vengono offerti come dotazione a richiesta a partire dalla versione Ambition, mentre sono di serie per i modelli L&K ed RS. Questi fari consentono di viaggiare sempre con le luci abbaglianti accese senza abbagliare gli altri utenti della strada. Una telecamera sul parabrezza rileva la presenza di veicoli, nonché di persone e oggetti riflettenti, che vengono esclusi automaticamente dal fascio di luce dall’intelligente tecnologia luminosa. I fari Matrix full LED offrono inoltre modalità d’illuminazione opportunamente adattate per le differenti situazioni di marcia e condizioni meteo, per esempio in città, in autostrada o in caso di pioggia o nebbia. I gruppi ottici full LED di serie dispongono di moduli LED separati per anabbaglianti e abbaglianti, nonché per le luci di marcia diurna, le luci di posizione e gli indicatori di direzione. Nel caso dei fendinebbia posizionati più in basso vengono impiegate lampade alogene.
Paraurti di nuova concezione
I designer ŠKODA hanno ridisegnato anche i paraurti. Verniciato in tinta con la carrozzeria, il paraurti anteriore presenta una conformazione tridimensionale e dispone di una presa d’aria inferiore con struttura a reticolo ed elementi terminali laterali a forma di L, che ricordano sul piano estetico le “air curtains”. Il paraurti anteriore termina verso il basso con uno spoiler ottimizzato ai fini dell’aerodinamica, con inserto in look alluminio. Allo stesso modo si presenta il diffusore posteriore, mentre lo scultoreo paraurti è anch’esso in tinta con la carrozzeria. Al di sotto della larga soglia di carico, una fascia nera, che termina lateralmente in due raffinati catadiottri, accentua la larghezza della vettura. KODIAQ RS dispone adesso di un paraurti anteriore dalla specifica conformazione.
Spoiler posteriore in nero lucido scintillante e gruppi ottici posteriori a LED ben definiti
Realizzato in nero lucido, il nuovo spoiler posteriore allunga visivamente la carrozzeria di KODIAQ. Insieme alle alette laterali, la cui funzione è nota in campo aeronautico, lo spoiler posteriore migliora l’aerodinamica e riduce quindi le emissioni di CO2. Nello spoiler è integrata la terza luce di stop, mentre il lunotto è leggermente più basso che in passato e ciò enfatizza l’impressione visiva di dinamismo non diversamente dai sottili e ben definiti gruppi ottici posteriori. Questi dispongono di tecnologia full LED di serie già con la versione Active e offrono inoltre indicatori di direzione dinamici con “effetto welcome” animato a partire da Ambition. I gruppi ottici posteriori hanno struttura cristallina e realizzano la grafica dell’illuminazione a C tipicamente ŠKODA.
Nuovi cerchi in lega, fino a 20 pollici
L’aspetto vigoroso di ŠKODA KODIAQ viene accentuato dagli accattivanti listelli sotto-porta, realizzati in robusto materiale sintetico zigrinato nero, e dai voluminosi passaruota anteriori e posteriori con inserti d’impatto, anche questi in materiale sintetico nero. KODIAQ viene dotato di cerchi in lega con diametri compresi tra 17 e 20 pollici. Parzialmente inedita, la gamma dei cerchi dal design tipico ŠKODA sottolinea il look robusto del SUV, inoltre i cerchi ottimizzati ai fini dell’aerodinamica, con diametro da 18 a 20 pollici, migliorano la resistenza aerodinamica della vettura. Verniciati in nero metallizzato, i nuovi cerchi in lega da 20 pollici torniti a specchio Sagitarius di KODIAQ RS sono dotati di coperture in materiale sintetico che ottimizzano l’aerodinamica. Nuovi sono anche i cerchi in lega da 18 pollici Askella, da 19 pollici Cursa e da 20 pollici Merope.
› Ventilazione, funzione di massaggio e rivestimento in pelle per i nuovi sedili a richiesta
› Nuove cuciture a contrasto, finiture, e illuminazione ambiente con funzionalità ampliate
› Volante a due razze di serie, volante sportivo a tre razze per SportLine e RS
ŠKODA fa compiere un balzo qualitativo agli interni del suo grande SUV. Oltre ai nuovi inserti decorativi, salgono a bordo di KODIAQ cuciture a contrasto supplementari sulla plancia e sui pannelli delle portiere; il modello viene inoltre dotato a richiesta di un terzo divanetto estraibile, che consente alla vettura di ospitare fino a sette persone. Per i passeggeri anteriori, per la prima volta sono fornibili a richiesta ergonomici sedili con ventilazione e funzione di massaggio. L’illuminazione ambiente a LED offre funzioni ampliate.
Oliver Stefani, Responsabile Design ŠKODA, dichiara: “Ancora una volta abbiamo ulteriormente perfezionato in modo mirato gli spaziosi e confortevoli interni di KODIAQ. Nuove cuciture a contrasto e illuminazione ambiente a LED oggi più ricca di funzioni pongono nuovi accenti, mentre delicati dettagli sottolineano armoniosamente l’immagine complessiva del nostro grande SUV. Per la prima volta offriamo KODIAQ anche con sedili ergonomici. Questi, oltre alla ventilazione, offrono molteplici opzioni di regolazione a comando elettrico e dispongono anche di una funzione di massaggio”.
Oltre ai generosi rapporti di spazio, l’abitacolo di ŠKODA KODIAQ è impreziosito da numerosi dettagli sapientemente concepiti. Tra questi figurano per esempio una nuova cucitura a contrasto grigia (o rossa su KODIAQ RS), che si distende orizzontalmente sull’intera larghezza della plancia. Ulteriori nuove cuciture a contrasto si ritrovano sui pannelli delle porte. La plancia e le porte vengono impreziosite da nuovi listelli decorativi in look alluminio spazzolato (Ambition) o Linear Diamonds (Style). Sulle versioni Style e L&K, anelli cromati nelle maniglie delle porte pongono ulteriori accenti estetici. L’illuminazione ambiente a LED oggi illumina in dieci colori selezionabili anche il vano piedi e in bianco i portaoggetti nei pannelli delle porte anteriori. All’apertura delle portiere anteriori il logo ŠKODA viene proiettato sul suolo accanto alla vettura. Per le versioni Ambition e Style è disponibile come optional l’illuminazione ambiente a LED, che è invece parte della dotazione di serie per i modelli L&K, SportLine e RS.
Nuovi sedili ergonomici a richiesta
Per la prima volta, ŠKODA KODIAQ viene offerto con sedili ergonomici che offrono diverse possibilità di regolazione elettrica. Rivestiti in pelle traforata, possono essere riscaldati e ventilati e offrono una funzione di massaggio. All’occorrenza, la seduta può essere allungata manualmente, la funzione Memory integrata memorizza le regolazioni personali e queste possono essere richiamate in qualsiasi momento con la semplice pressione di un tasto. Sul modello L&K i sedili anteriori, rivestiti in pelle traforata, dispongono di serie di ventilazione regolabile. Con le versioni Ambition e Style sono fornibili a richiesta i sedili Eco, con rivestimenti di alta qualità in materiali riciclati e animal-free. Per Ambition sono previsti di serie sedili con un nuovo rivestimento in tessuto. La dotazione di serie della linea di allestimento Style include un rivestimento in pelle/tessuto.
Volanti in nuovo design ŠKODA a due o tre razze
I volanti multifunzione con rivestimento in pelle di KODIAQ sono realizzati nel nuovo design ŠKODA e hanno due razze fino alla versione L&K. È possibile scegliere come optional il volante sportivo rivestito in pelle a tre razze, che è incluso nella dotazione di serie dei modelli SportLine e RS. Tramite piccole rotelle zigrinate e pulsanti di comando, il conducente può controllare numerose funzioni della vettura nonché i sistemi di assistenza alla guida e di infotainment, senza dover allontanare le mani dal volante. Per determinati sistemi di assistenza, i volanti di KODIAQ, a richiesta riscaldabili, supportano anche la funzione di riconoscimento delle mani, attraverso la quale la vettura controlla a intervalli regolari se il conducente stia ancora toccando il volante o se, al contrario, non lo stia facendo e quindi non abbia più il controllo dell’auto, ad esempio a causa di un’emergenza medica. Sulle vetture con DSG, il volante dispone anche di paddle per il comando del cambio, che consentono l’inserimento manuale dei rapporti.
Upgrade del sound system CANTON
Nell’ambito del restyling di ŠKODA KODIAQ è stato arricchito anche il sound system CANTON, a richiesta. Oltre all’altoparlante centrale sistemato nella plancia e al subwoofer nel bagagliaio, il sound system offre ulteriori dieci altoparlanti (anziché otto come in precedenza). I due nuovi altoparlanti si trovano nei pannelli delle portiere anteriori e sono impreziositi da un anello cromato. Su KODIAQ L&K il sound system CANTON con potenza di uscita totale di 575 watt è parte integrante della dotazione di serie.
› Sistemi di infotainment con accesso online permanente e display fino a 9,2 pollici
› Virtual Cockpit con display da 10,25 pollici
› Più sicurezza grazie al Crew Protect Assistant, anche in caso di collisione posteriore
ŠKODA KODIAQ offre moderni sistemi di infotainment con ricezione radio digitale DAB, assistente vocale digitale Laura e ricche dotazioni online, fino alla web radio. I tre sistemi Bolero, Amundsen e Columbus appartengono alla terza generazione del sistema modulare di infotainment del Gruppo Volkswagen e sono permanentemente online grazie a una eSIM integrata. Il grande SUV ŠKODA dispone a richiesta di Virtual Cockpit con diagonale dello schermo di 10,25 pollici.
I sistemi di infotainment di ŠKODA KODIAQ sono “always on” grazie a una eSIM integrata e offrono numerose funzioni. L’assistente vocale digitale Laura parla 15 lingue, tra cui boemo, inglese, tedesco, francese, italiano e spagnolo e comprende anche frasi complete formulate in modo fluente. Oltre alla ricezione radio digitale DAB di serie, è disponibile come optional anche la web radio. Nuove app per l’infotainment visualizzano notizie o previsioni meteo e possono collegare alla vettura un calendario Google personale. Gli smartphone possono essere collegati senza fili tramite la tecnologia Wireless SmartLink, nonché Android Auto, Apple CarPlay e MirrorLink™. I servizi online di infotainment di ŠKODA Connect consentono, tra l’altro, l’accesso remoto alla vettura tramite MyŠKODA app. In tal modo la chiusura centralizzata di KODIAQ può essere bloccata o sbloccata da remoto tramite lo smartphone, inoltre è possibile visualizzare la posizione di parcheggio su una mappa oppure attivare il clacson e gli indicatori di direzione per trovare la vettura più rapidamente, per esempio in un grande parcheggio.
Display touch con dimensioni fino a 9,2 pollici
Il sistema di infotainment Bolero e il sistema di navigazione Amundsen offrono entrambi un touchscreen da 8 pollici; la diagonale dello schermo del sistema di navigazione top di gamma Columbus misura invece 9,2 pollici. Gli aggiornamenti delle mappe e del software avvengono “over the air”. Come optional è disponibile il Phone Box, che ricarica gli smartphone per induzione. I dispositivi mobili possono essere collegati e ricaricati anche tramite moderne porte USB-C e, a richiesta, è disponibile anche una porta USB-C sullo specchietto retrovisore.
Virtual Cockpit con display da 10,25 pollici come optional
A richiesta è disponibile il Virtual Cockpit con display da 10,25 pollici e quattro differenti visualizzazioni di base, che il conducente può configurare in modo personalizzato (di serie per KODIAQ RS e L&K). Su ŠKODA KODIAQ SportLine come su KODIAQ RS è possibile scegliere una visualizzazione supplementare denominata Sport.
› ŠKODA KODIAQ con motori di potenza compresa tra 150 CV (110 kW) e 245 CV (180 kW)
› 1.5 TSI con trazione anteriore e cambio manuale come versione d’accesso
› Versioni più potenti abbinate di serie a trazione integrale e cambio DSG a 7 rapporti
I motori moderni ed efficienti di ŠKODA KODIAQ appartengono alla nuova generazione EVO. Due Diesel e tre benzina coprono una gamma di potenze compresa tra 150 CV (110 kW) e 245 CV (180 kW). Entrambi i propulsori Diesel, grazie a un sofisticato post trattamento dei gas di scarico che utilizza il principio del “twin dosing”, producono fino all’80% in meno di ossido di azoto (NOx). Il 2.0 TSI benzina di KODIAQ RS è al suo primo impiego nel grande SUV ŠKODA. Il gruppo propulsore d’accesso 1.5 TSI è l’unica variante abbinata a un cambio manuale a 6 rapporti ed esclusivamente alla trazione anteriore. Per tutte le altre versioni è di serie il cambio DSG a 7 rapporti; a partire da una potenza di 190 CV (140 kW) la dotazione di serie include la trazione integrale.
Johannes Neft, Membro del Board ŠKODA per lo Sviluppo Tecnico, afferma: “I motori EVO di KODIAQ coniugano un’erogazione di potenza superiore con un’efficienza elevata e basse emissioni di CO2 e NOx. Nel caso dei motori Diesel, la tecnologia “twin dosing” nel post trattamento dei gas di scarico riduce le emissioni di ossidi di azoto di circa l’80%, mentre nel caso dei motori benzina i consumi vengono ridotti, tra l’altro, dall’elevata pressione di iniezione, fino a 350 bar. Con KODIAQ RS puntiamo per la prima volta su un motore benzina che, grazie a una maggiore potenza e a un peso contenuto, migliora ulteriormente il dinamismo del nostro modello sportivo”.
I motori Diesel EVO di ŠKODA KODIAQ sono dotati di una versione ulteriormente migliorata del post trattamento dei gas di scarico SCR e due catalizzatori. Con il metodo denominato “twin dosing”, l’AdBlue® viene iniettato in modo mirato a monte dei due catalizzatori disposti uno dopo l’altro, in modo tale da ottenere una riduzione fino all’80% dell’ossido di azoto (NOx). Rispetto ai propulsori precedenti, assicurano miglioramenti sul versante dei consumi, grazie ad alberi motore di peso ottimizzato e ampie modifiche nel convogliamento dei gas di scarico, del sistema turbo, dell’impianto di iniezione e del sistema di gestione termica. Nella versione più potente, vengono inoltre impiegati pistoni in alluminio e raffreddamento ad acqua per il turbocompressore. Il 2.0 TDI da 150 CV (110 kW) è disponibile con trazione anteriore o trazione integrale. Il 2.0 TDI da 200 CV (147 kW) muove di serie le quattro ruote; con entrambi i propulsori Diesel la trasmissione delle forze avviene attraverso il cambio DSG a 7 rapporti.
1.5 benzina TSI con trazione anteriore e cambio manuale
I motori benzina della generazione EVO presentano maggior efficienza rispetto ai predecessori. L’elevata pressione d’iniezione, fino a 350 bar, assicura minori perdite e un minor impiego di carburante. Grazie al sistema di gestione attiva dei cilindri (ACT), ai bassi carichi il 1.5 TSI disattiva automaticamente due cilindri con una conseguente riduzione dei consumi. Come motore entrylevel, questo 4 cilindri è disponibile esclusivamente con trazione anteriore ed è l’unico fornibile in combinazione con un cambio manuale a 6 rapporti. A richiesta è disponibile il cambio DSG a 7 rapporti che, invece, è di serie per il 2.0 TSI da 190 CV (140 kW) come la trazione integrale. Lo stesso vale per il 2.0 TSI da 180 kW (245 CV) che, disponibile per la prima volta sul modello, spinge lo sportivo KODIAQ RS.
› Ancora più potenza per il primo SUV della famiglia RS di ŠKODA
› Il 2.0 benzina TSI della generazione EVO eroga 245 CV (180 kW)
› Esterni sportivi: nuovi cerchi da 20 pollici, paraurti anteriore specifico dal design dinamico e interni con dettagli in stile RS
Più potenza e minore peso per il modello top di gamma sportivo ŠKODA KODIAQ RS: il nuovo 2.0 benzina TSI eroga 245 CV (180 kW) e migliora ulteriormente le performance del SUV. Con inserti sulla carrozzeria in nero lucido e nuovi cerchi in lega da 20 pollici Sagitarius, si fa immediatamente riconoscere come membro della famiglia RS di ŠKODA. Di serie il SUV sportivo dispone adesso di fari Matrix full LED. Gli interni di KODIAQ RS sono caratterizzati dalla combinazione di sedili sportivi con rivestimento nero e cuciture a contrasto rosse, nonché da pannelli delle portiere rivestiti nello stesso materiale e cuciture a contrasto nere in design Diamond Cross.
Il nuovo 2.0 benzina TSI di KODIAQ RS appartiene alla generazione EVO del Gruppo Volkswagen. Rispetto al precedente propulsore 2.0 TDI 240 CV, la potenza è aumentata di 5 CV (4 kW) fino agli attuali 245 CV (180 kW), contemporaneamente il propulsore pesa oltre 60 kg in meno.
Esterni con accenti in nero e nuovi cerchi aerodinamici
Tipici della famiglia RS sono i dettagli sportivi in colore nero. La nuova calandra esagonale e con robuste nervature doppie, ad esempio, su KODIAQ RS è in nero lucido scintillante. La affiancano i sottili fari anteriori con tecnologia full LED Matrix di serie. Sempre in nero sono le cornici dei cristalli e i mancorrenti al tetto, mentre i paraurti anteriori e posteriori specifici RS sono verniciati in tinta con la carrozzeria. Rispetto al modello precedente, KODIAQ RS dispone adesso di paraurti anteriore specifico. Come sugli altri modelli RS ŠKODA, il posteriore incastona un elemento riflettente che occupa l’intera larghezza della vettura. Sul portellone e sulla calandra sono presenti i loghi RS. Sono di serie i nuovi cerchi in lega da 20 pollici Sagitarius torniti a specchio e verniciati in nero metallizzato con inserti aerodinamici.
Virtual Cockpit con visualizzazione Sport e cuciture in contrasto rosse nell’abitacolo
Il Virtual Cockpit di KODIAQ RS saluta il conducente con il suo look specifico RS e offre, come quinta e supplementare modalità, la visualizzazione Sport, nella quale campeggiano il tachimetro e il contagiri. I sedili sportivi con appoggiatesta integrati sono rivestiti in Tecnofibra Artvelours nera con cuciture a contrasto rosse, sui sedili anteriori è inoltre ricamato il logo RS rosso. Cuciture rosse si trovano anche sulla plancia e sui braccioli delle porte. Come i sedili, i pannelli delle porte sono rivestiti in Tecnofibra Artvelours nera, in questo caso con cuciture in design Diamond Cross.
Thomas Schäfer, CEO ŠKODA AUTO:
“Per noi KODIAQ è stato un autentico “game-changer”: come primo modello della nostra offensiva SUV, ci ha introdotti in un segmento altamente dinamico e completamente nuovo per noi. I nostri Clienti e la stampa specializzata internazionale apprezzano in KODIAQ anche le virtù tipiche del Marchio: l’eccellente rapporto qualità/prezzo, i rapporti di spazio estremamente generosi e le opzioni di equipaggiamento ricche e complete. Oggi rendiamo la personalità del nostro grande SUV ancora più accattivante e aggiungiamo nuove dotazioni, come i fari Matrix full LED e i sedili ergonomici per ancora più sicurezza e comfort”.
Martin Jahn, Membro del Board per Vendite e Marketing di ŠKODA AUTO:
“Il segmento dei SUV è attualmente il più grande nel mercato automobilistico globale, con tendenza a crescere. Questa categoria di veicoli è di enorme importanza anche per ŠKODA. Già nel 2020, quasi il 40% di tutte le vetture ŠKODA consegnate a livello mondiale era costituito da SUV. Fino alla fine di marzo 2021, abbiamo prodotto complessivamente oltre 600.000 KODIAQ a livello mondiale – si tratta una grande storia di successo per ŠKODA, che ora stiamo continuando a scrivere”.
Johannes Neft, Membro del Board per lo Sviluppo Tecnico ŠKODA:
“I motori EVO di KODIAQ coniugano un’erogazione di potenza superiore con un’efficienza elevata e basse emissioni di CO2 e NOx. Nel caso dei motori Diesel, il metodo “twin dosing” nel post trattamento dei gas di scarico riduce le emissioni di ossidi di azoto di circa l’80%, mentre nel caso dei motori benzina i consumi vengono ridotti, tra l’altro, dall’elevata pressione di iniezione, fino a 350 bar. Con KODIAQ RS puntiamo per la prima volta su un motore benzina che, grazie a una maggiore potenza e a un peso contenuto, migliora ulteriormente il dinamismo del nostro modello top di gamma sportivo”.
Oliver Stefani, Responsabile del Design ŠKODA:
“Quattro anni fa, con l’introduzione di KODIAQ abbiamo compiuto un importante passo avanti nella definizione del nostro linguaggio stilistico attuale. Grazie a raffinate modifiche mirate, il nostro grande SUV oggi è ancora più emozionale. Il nuovo frontale appare più vigoroso e la grafica “a quattro occhi” delle luci, con nuova collocazione dei fari, dona a KODIAQ una personalità unica. I nuovi dettagli in look alluminio sul frontale e sulla zona posteriore pongono sapienti accenti off-road. Allo stesso tempo, siamo riusciti a rendere il posteriore ancora più dinamico, dotandolo di un nuovo spoiler al tetto e gruppi ottici posteriori ben definiti”.
“Ancora una volta abbiamo ulteriormente perfezionato in modo mirato gli spaziosi e confortevoli interni di KODIAQ. Nuove cuciture in contrasto e un’illuminazione ambiente a LED oggi più ricca di funzioni pongono nuovi accenti, mentre delicati dettagli sottolineano armoniosamente l’immagine complessiva del nostro grande SUV. Per la prima volta offriamo KODIAQ anche con sedili ergonomici. Questi, oltre alla ventilazione, offrono molteplici opzioni di regolazione a comando elettrico e dispongono anche della funzione di massaggio”.