ŠKODA ha consegnato 620.900 veicoli in tutto il mondo durante la prima metà del 2019, con un calo del 4.9% rispetto allo stesso periodo nel 2018 (gennaio-giugno 2018: 652.700 veicoli). Il dato è stato influenzato dalla situazione complicata del mercato automobilistico in Cina. Negli altri mercati, ŠKODA ha consegnato 495.000 veicoli nei sei mesi, aumentando quindi le relative consegne dell’1.6%. A giugno la Casa automobilistica boema ha registrato 112.500 consegne, mostrando una crescita significativa soprattutto in Europa. Il SUV compatto ŠKODA KAROQ è stato il principale elemento di crescita della prima metà dell’anno.
Alain Favey, Membro del Board ŠKODA AUTO per Vendite e Marketing, sottolinea: “Le consegne effettuate nella prima metà dell’anno dimostrano che la nostra campagna di prodotto sta portando risultati, soprattutto in Europa e Russia, dove ancora una volta siamo riusciti a ottenere una crescita significativa. Il mercato Cinese rimane una sfida. Nonostante le incertezze, continueremo il nostro percorso di crescita pianificato per la seconda metà dell’anno. I nostri nuovi modelli compatti SCALA e KAMIQ (modello specifico per il mercato cinese, le consegne del KAMIQ per l’Europa sono previste dall’autunno 2019) sono stati molto apprezzati dai nostri Clienti. La nuova gamma SUPERB con la novità SUPERB SCOUT potranno essere di aiuto per la crescita futura”.
In Europa Occidentale, ŠKODA ha consegnato 275.700 veicoli durante la prima metà dell’anno, una crescita del 3.2% rispetto allo stesso periodo del 2018 (gennaio-giugno 2018: 267.100 veicoli). A giugno, la crescita è stata moderata con la consegna di 49.700 veicoli (giugno 2018: 49.400 auto, +0.5%). Nel suo secondo mercato più forte, la Germania, la Casa automobilistica boema ha consegnato un totale di 99.000 auto nei primi sei mesi dell’anno, superando il risultato dell’anno scorso del 6.5% (prima metà del 2018: 93.000 veicoli). Durante la prima metà dell’anno, ŠKODA ha raggiunto una crescita a due cifre in Austria (15.600 veicoli, +10.1%), Svizzera (11.800 veicoli, +28,9%) e Danimarca (9.000 auto, +22.8%). In Italia, ŠKODA ha immatricolato nei primi sei mesi 14.848 auto, collocandosi sostanzialmente sul livello del 2018 (14.725 auto, +0,84%) ma con un deciso incremento della percentuale di SUV, che hanno totalizzato quasi il 32% del totale immatricolato, a fronte del 22% realizzato nel primo semestre del 2018. Fonte UNRAE, Metodo Ministero.
In Europa Centrale, la Casa automobilistica boema ha consegnato 110.400 veicoli nei primi sei mesi (gennaio-giugno 2018: 115.000 automobili, -4%); a giugno, ŠKODA ha consegnato 19.300 veicoli ai clienti (giugno 2018: 20.800 veicoli, -6.9%).
In Est Europa, escludendo la Russia, ŠKODA ha aumentato le consegne della prima metà dell’anno dell’8,3%, ovvero 24.500 auto (gennaio-giugno 2018: 22.600 veicoli). A giugno, le consegne sono aumentate dell’8,3%, 4.700 veicoli rispetto allo stesso periodo del 2018 (giugno 2019 con 4.300 consegne).
In Russia, la produzione automobilistica ha raggiunto una crescita del 9.6% con 39.800 consegne durante i primi sei mesi dell’anno (prima metà del 2018: 36.300 veicoli).
Nel mercato singolo più grande del brand, la Cina, ŠKODA ha consegnato 125.900 veicoli (gennaio-giugno 2018: 165.500 consegne, -23.9%) riflettendo il trend dell’intero mercato automobilistico Cinese.
In India, ŠKODA ha consegnato 7.200 auto tra gennaio e giugno, con un calo del 13,9% rispetto allo stesso periodo del 2018 (prima metà del 2018: 8.400 veicoli); a giugno.
Consegne ŠKODA AUTO durante la prima metà del 2019 (per unità, arrotondate, elencate per modello; +/- con percentuale riferita alla prima metà dell’anno 2018)
ŠKODA OCTAVIA (185.700; -11.9 %)
ŠKODA FABIA (97.400; -7.5 %)
ŠKODA RAPID (77.700; -23.4 %)
ŠKODA KODIAQ (77.800; -0.2 %)
ŠKODA KAROQ (73.700; +47.2 %)
ŠKODA SUPERB (56.800; -23.3 %)
ŠKODA CITIGO (venduta solamente in Europa: 23.000; +9.2 %)
ŠKODA KAMIQ (modello specifico per il mercato cinese: 21.400; >500 %)
ŠKODA SCALA (7.400; –)