La Casa automobilistica ha riciclato più del 45% del suo consumo annuale di acqua grazie a tecnologie all'avanguardia
La Casa automobilistica ha riciclato più del 45% del suo consumo annuale di acqua grazie a tecnologie all'avanguardia
Come azienda sostenibile, ŠKODA AUTO si avvale di tecnologie all'avanguardia per utilizzare le risorse naturali in modo parsimonioso ed efficiente. Questo ha permesso alla Casa automobilistica di ridurre notevolmente il proprio consumo di acqua dal 2010, riciclando ora più del 45% dell'acqua utilizzata in un anno. Come parte della strategia GreenFuture, l'azienda sta attuando numerose misure e progetti per garantire un uso ancora più efficiente di questa preziosa risorsa.
Michael Oeljeklaus, Membro del Board ŠKODA per Produzione e Logistica, ha dichiarato: "A ŠKODA AUTO lavoriamo costantemente per ridurre ulteriormente l'impronta ambientale della produzione dei nostri veicoli. Grazie a tecnologie all'avanguardia, abbiamo trattato più di 650.000 m3 di d'acqua l'anno scorso - l'equivalente di oltre il 45% del consumo totale dell'azienda in un anno. Allo stesso tempo, i nostri dipendenti hanno proposto quasi 100 idee innovative su come rendere il nostro business ancora più sostenibile".
L'acqua è indispensabile nella produzione dei veicoli, per esempio nei processi di verniciatura e risciacquo o per il raffreddamento. Per questo ŠKODA si concentra sulla gestione sostenibile dell'acqua e sulla continua riduzione del consumo idrico nei suoi stabilimenti con l'uso di tecnologie innovative. Grazie all’implementazione di misure all'avanguardia, l'acqua utilizzata per ogni veicolo prodotto è scesa da 2,76 a 1,74 m3 - cioè quasi il 37%.
I moderni sistemi di filtraggio nei reparti di verniciatura sono un altro grande esempio di innovazione sostenibile nella produzione di veicoli, in quanto riciclano le acque reflue e le rimettono in circolo. Il nuovo reparto di verniciatura, che ŠKODA ha aperto nel 2019 nel suo stabilimento principale di Mladá Boleslav, è uno dei più moderni ed ecologici ecologico del suo genere in Europa e contribuisce a un uso più sostenibile dell'acqua.
Qui si applica, per esempio, un processo noto come separazione a secco, in cui i residui di vernice come particelle di pigmento vengono assorbite. In questa procedura, il calcare macinato sostituisce l'acqua che veniva utilizzata fino ad ora. Come risultato, praticamente nessun fango di vernice viene accumulato come prodotto di scarto.
Anche i collaboratori di ŠKODA AUTO contribuiscono a migliorare l'impronta ambientale del Gruppo. Il rispetto degli ambiziosi obiettivi ambientali della Casa boema viene valutato regolarmente, e il personale è incoraggiato a presentare suggerimenti per migliorare ulteriormente l'equilibrio ecologico dell'azienda. Con questa iniziativa, che premia le migliori idee dei dipendenti e le implementa a livello aziendale, un totale di 775.000 euro è stato risparmiato nel 2020.
Strategia GreenFuture: ŠKODA AUTO si impegna per l'ambiente in tutto il business
ŠKODA AUTO divide le sue attività ambientali in tre aree e le raggruppa sotto l'ombrello della sua strategia GreenFuture. GreenProduct si concentra sullo sviluppo di veicoli che - per quanto riguarda il sistema di propulsione e l'utilizzo di materiali riciclabili - siano tanto efficienti quanto ecologici. Attraverso le misure che rientrano in GreenRetail, l'azienda sta promuovendo operazioni ecologiche presso le sue Concessionarie e Service Partner, e GreenFactory che accorpa tutte le attività mirate alla conservazione delle risorse durante i processi produttivi. Ogni due anni, la Casa automobilistica pubblica i suoi obiettivi e le misure adottate in materia di conservazione dell'ambiente in un rapporto sulla sostenibilità.
Oltre a GreenFuture, ŠKODA persegue anche la strategia goTOzero del Gruppo Volkswagen. Questa strategia riguarda il cambiamento climatico, le risorse, la qualità dell'aria e il rispetto dell'ambiente e definisce la missione ambientale dell'azienda. Il Gruppo mira a ridurre al minimo l'impatto ambientale di tutti i suoi prodotti e soluzioni di mobilità durante l'intero ciclo di vita di un veicolo, dall'estrazione delle materie prime alla fine della vita dell'auto.