ŠKODA AUTO DigiLab Israel, strutturato come una start up IT, è entrato in funzione all'inizio del 2018 e da allora ha creato ottimi relazioni con le start-up tecnologiche della scena israeliana. Oggi in Israele, in particolare a Tel Aviv, si contano più di 6.000 start-up, 300 enti di ricerca e sviluppo di proprietà di multinazionali e centinaia di compagnie israeliane specializzate nel settore high-tech. Insieme a grandi partner, lo spin-off del DigiLab di ŠKODA AUTO con sede a Praga - istituito da ŠKODA AUTO e dal suo importatore israeliano, Champion Motors - ha sviluppato una moltitudine di diversi servizi di mobilità digitale e tecnologie IT tra cui innovative soluzioni hardware e software. Nel suo discorso allo Smart Mobility Summit di Tel Aviv, il CEO di ŠKODA, Bernhard Maier, ha annunciato che la joint venture è stata in grado di concordare ulteriori collaborazioni nel mondo delle start-up di Tel Aviv.
ŠKODA AUTO DigiLab Israel, uno spin-off israeliano di ŠKODA AUTO DigiLab Prague, ha iniziato l’attività all'inizio del 2018. Proprio come con sede a Praga, mira a utilizzare le conoscenze locali per rafforzare le competenze di sviluppo di ŠKODA AUTO nella digitalizzazione. La joint venture con l'importatore israeliano ŠKODA, Champion Motors, lavora su idee innovative, assiste ŠKODA AUTO nell'identificazione di nuove soluzioni hardware e software e sviluppa prodotti per la mobilità individuale del futuro. L'obiettivo è sviluppare nuovi modelli di business con start-up che abbiano un certo grado di maturità e società tecnologiche. Le innovazioni hardware, la digitalizzazione dell'azienda e di tutti i suoi processi sono ulteriori obiettivi.
ŠKODA AUTO DigiLab Israel continua a investire tempo e risorse per stabilire ulteriori relazioni nella scena locale delle start-up e della tecnologia. Come punto di riferimento per i giovani imprenditori e i futuri esperti IT, Israele e in particolare la regione metropolitana di Tel Aviv-Jaffa, offrono un grande potenziale per numerose altre collaborazioni redditizie e progetti di successo. Attualmente in Israele ci sono circa 640 start-up e team di ricerca che lavorano a progetti automobilistici: sette volte in più rispetto al 2013.
Di recente, ŠKODA AUTO DigiLab Israel ha siglato accordi su cinque nuovi progetti di collaborazione: insieme allo sviluppo tecnico di ŠKODA AUTO, Silentium sta lavorando ad un sistema di controllo del rumore attivo per le cabine dei veicoli per migliorare considerevolmente il livello di comfort durante il viaggio. Neteera sta sviluppando un chip innovativo situato nello schienale del sedile del conducente. Da lì, monitora parametri come la respirazione e la pressione sanguigna, consentendo di rilevare l'affaticamento del conducente e di attivare un allarme in modo tempestivo. ContinUse Biometrics sta lavorando ad un sensore ottico, che tiene traccia di una varietà di diverse metriche fisiologiche, che consente al sistema di identificare i cambiamenti nelle condizioni del conducente.
Intervyo sta aprendo nuove opportunità in un campo diverso dalla mobilità: il tool semplifica il lavoro dei dipendenti delle risorse umane controllando i dettagli dei candidati per le loro qualità e competenze. Può scoprire i punti di forza individuali o qualsiasi altra esperienza preziosa nelle loro carriere non è elencata sul Curriculum, ed individuare il candidato più adatto. L'analisi virtuale aiuta a riempire i posti vacanti con talenti adeguati e offre nuove opportunità. In linea con i principi di Industry 4.0, Seebo offre invece soluzioni intelligenti per la manutenzione predittiva e il controllo di qualità. La collaborazione con gli esperti israeliani di sicurezza IT di XM Cyber sta già riscuotendo un grande successo e sta ora iniziando il suo secondo anno all’attivo: la tecnologia di sicurezza informatica è già utilizzata nei processi IT interni di ŠKODA.
Lo Smart Mobility Summit, tenutosi a Tel Aviv a fine ottobre, è l'evento più importante di Israele in relazione alla nuova mobilità. Il Summit ha anche messo in evidenza le dinamiche della scena locale delle start-up. Allo stesso tempo, ha fornito un ambiente ideale per offrire uno sguardo concreto alle prossime soluzioni di mobilità e alle nuove collaborazioni di ŠKODA AUTO DigiLab Israel.
L'app Citymove lanciata di recente, ad esempio, permette di conoscere il percorso più rapido e conveniente per raggiungere la propria destinazione: gli utenti possono compilare, prenotare e anche pagare le migliori combinazioni di opzioni di mobilità. L'App utilizzerà il software di Intelligenza Artificiale AI di Anagog, che è unico tra i suoi concorrenti e può anche essere usato per prevedere quando i parcheggi saranno liberi e per personalizzare i servizi.
Chakratec ha sviluppato un sistema di accumulo di energia cinetica che assorbe i carichi di picco nella rete e consente di gestire stazioni di ricarica ultraveloci, anche in aree remote. Inoltre, consente anche un numero virtualmente illimitato di cicli di carica ad alta potenza e, poiché utilizza un volano meccanico anziché batterie chimiche, questa tecnologia è estremamente ecologica. Il Bokratec Kinetic Power Booster sarà presto installato a Praga.
Guardian Optical Technologies sviluppa sensori basati sulla tecnologia a microonde. Rilevano le più piccole vibrazioni e movimenti nell'auto ed elaborano questi dati in tempo reale. Ciò consente ad esempio al sistema di identificare se un seggiolino per bambini non è stato fissato correttamente o se una cintura di sicurezza non è stata allacciata correttamente.
Allo Smart Mobility Summit, il CEO di ŠKODA AUTO Bernhard Maier ha sottolineato: "Il traguardo che abbiamo definito come parte della nostra strategia 2025 definisce ŠKODA in nuovi termini, si sta trasformando da tradizionale costruttore di automobili a ‘Simply Clever Company for Optimal Mobility Solutions’. Stiamo spingendo la trasformazione digitale nell'intera azienda, portando anche in strada e nei dispositivi dei nostri Clienti i primi progetti che abbiamo sviluppato in collaborazione con le start-up tecnologiche israeliane". Andre Wehner, Chief Digital Officer di ŠKODA AUTO, ha aggiunto: “Utilizziamo costantemente le idee delle start-up per implementare la nostra strategia di mobilità e digitalizzazione. Allo stesso tempo, i nostri laboratori offrono a queste nuove realtà imprenditoriali l'ambiente ideale per sviluppare idee e progetti interessanti. Supportiamo poi l'implementazione di questi progetti con la nostra competenza pratica."