ŠKODA al Salone dell’Auto di Ginevra: tante le novità assolute sotto i riflettori

March 7, 2017
ŠKODA si presenta al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra con numerose anteprime mondiali e anteprime specifiche dedicate alla kermesse.
  • Anteprima mondiale per ŠKODA OCTAVIA RS 245 e ŠKODA OCTAVIA SCOUT.
  • Anteprima al Salone per la gamma OCTAVIA completamente rivisitata.
  • Anteprima mondiale per ŠKODA KODIAQ SCOUT e ŠKODA KODIAQ SPORTLINE.
  • Debutto per i nuovi modelli ŠKODA RAPID SPACEBACK, ŠKODA CITIGO e per ŠKODA FABIA con motore 1.0 TSI.
  • Il 2016 come annus mirabilis nella storia dell’Azienda.


ŠKODA si presenta al Salone Internazionale dell’Auto di Ginevra con numerose anteprime mondiali e anteprime specifiche dedicate alla kermesse. Sul Lago Lemano i riflettori sono puntati sulla bestseller del Brand: ŠKODA OCTAVIA. È la prima volta a un Salone internazionale per il modello più venduto al mondo della Casa automobilistica boema. A Ginevra celebrano la première mondiale OCTAVIA RS245 che, forte di 245 CV di potenza, rappresenta il modello RS più veloce e più potente della storia dell’Azienda, e OCTAVIA SCOUT, versatile e robusto modello in veste off-road. Nell’esclusiva cornice di Ginevra vengono presentate anche le due nuove versioni del SUV ŠKODA: KODIAQ SCOUT e KODIAQ SPORTLINE. Sempre al debutto, infine, ŠKODA RAPID SPACEBACK e ŠKODA CITIGO rivisitate e aggiornate, oltre a ŠKODA FABIA dotata del nuovo motore 1.0 TSI.

ŠKODA ha chiuso il 2016 con un nuovo record di vendite: in tutto il mondo sono state consegnate ai Clienti 1.127.700 vetture, un +6,8% rispetto all’anno precedente. “Un simile record di vendite dimostra in modo inequivocabile l’accresciuto appeal della nostra gamma, giovane e moderna”, afferma Bernhard Maier, CEO ŠKODA. “Design emozionale, tecnologie all’avanguardia e numerosi vantaggi pratici fanno sì che sempre più Clienti scelgano le nostre automobili. Intendiamo fare in modo che questo trend venga confermato anche nel 2017. Il programma conta la presentazione di ben 11 novità. Già nel primo semestre ci aspettiamo impulsi positivi soprattutto dal nostro nuovo grande SUV, ŠKODA KODIAQ, ma anche dalla nostra bestseller ŠKODA OCTAVIA, completamente rivisitata”

Anteprima al Salone per la bestseller completamente rivisitata

La terza generazione di ŠKODA OCTAVIA, il cui esordio risale al 1996, si presenta in una nuova e perfezionata veste, forte di design e contenuti tecnologici ampiamente rinnovati. Un look carismatico frutto in primis del nuovo frontale con calandra larga. I gruppi ottici supplementari dal design cristallino e le larghe prese d’aria con struttura a nido d’ape donano alla vettura un’immagine accattivante e un carattere fortemente emozionale. A partire dalla versione Ambition sono disponibili fari full LED di nuova concezione.

La generosa spaziosità interna si lascia apprezzare al pari dei materiali ancora più pregiati destinati agli interni e dei nuovi dettagli degli allestimenti. La strumentazione è stata rivisitata e si presenta oggi ancora più ordinata e facilmente leggibile. A richiesta è possibile disporre di listelli decorativi nelle porte abbinati all’illuminazione ambiente (Ambient Light), a scelta in dieci diverse tonalità, che crea una gradevole atmosfera all’interno dell’abitacolo.

Per la nuova ŠKODA OCTAVIA e OCTAVIA WAGON, sono disponibili svariate motorizzazioni: un motore benzina TSI, tre Diesel TDI e un propulsore G-TEC per l’alimentazione a gas metano. La gamma di potenza va da 90 CV a 150 CV. I moderni propulsori regalano prestazioni di marcia sorprendenti a fronte di consumi ed emissioni contenuti. La trasmissione è affidata al cambio manuale a cinque o sei rapporti oppure al cambio automatico DSG a sei o sette rapporti.

ŠKODA OCTAVIA RS 245: un concentrato di potenza e dinamica

Nuova ŠKODA OCTAVIA RS 245 promette un’esperienza di guida senza precedenti, forte di un potente motore e una moderna tecnologia dell’assetto, che include il bloccaggio del differenziale anteriore a gestione elettronica (VAQ). La sportiva compatta, la cui potenza è cresciuta fino a 245 CV (180 kW), è disponibile in versione berlina e station wagon. Impressionanti le prestazioni di marcia: da 0 a 100 km/h in appena 6,6 secondi mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h.

Il look vigoroso e sportivo di ŠKODA OCTAVIA RS 245 viene accentuato dal nuovo frontale con una calandra più ampia e dalle larghe prese d’aria con struttura a nido d’ape nel paraurti ridisegnato. Come in passato, la cornice della calandra è in nero scintillante. I gruppi ottici ridisegnati dal look cristallino vantano tecnologia LED e sistema di illuminazione adattivo AFS, di serie. Stesso look cristallino anche per fendinebbia, gruppi ottici posteriori e illuminazione della targa, tutti con tecnologia LED.

La tonalità nera è stata riservata anche alla calotta degli specchietti retrovisori e alle mascherine trapezoidali dei terminali di scarico. Grazie al sound decisamente sportivo dell’impianto di scarico, ŠKODA OCTAVIA RS 245 si differenzia dagli altri modelli anche sotto il profilo acustico.

Come sempre accade sui modelli ŠKODA, abitacolo e bagagliaio vantano spaziosità superiore alla media. Gli interni, dominati dal colore nero, risplendono dal padiglione al vano piedi con la pedaliera color argento in design alluminio. I sedili sportivi rivestiti in pelle RS assicurano un ottimo sostegno in curva a velocità elevata. Sia i sedili anteriori sia i listelli battitacco anteriori sono impreziositi dal logo RS. Il volante sportivo multifunzione rivestito in pelle, traforata sulla corona, con paddle per il comando del cambio integrati (per il cambio DSG) si sposa perfettamente con l’atmosfera dinamica degli interni. L’illuminazione ambiente a LED nei listelli decorativi con design tipico RS diffonde nell’abitacolo una piacevole luce, in dieci diverse tonalità selezionabili a piacere. Un display a colori Maxi DOT è integrato nella strumentazione.

Il cofano del modello top di gamma della famiglia ŠKODA OCTAVIA ospita un motore benzina 2.0 TSI 4 cilindri da 245 CV (180 kW) di potenza. La coppia massima di 370 Nm viene sviluppata nella gamma di regimi compresa tra 1.600 e 4.300 giri. È possibile scegliere tra cambio manuale a 6 rapporti e cambio a doppia frizione a 7 rapporti.

L’assetto sportivo di ŠKODA OCTAVIA RS 245 è ribassato di 14 mm rispetto ai modelli “normali” della famiglia, mentre la carreggiata posteriore è più larga di 38 mm rispetto al modello precedente RS 230. Le ruote di serie da 19” montano cerchi in alluminio tornito in nero scintillante. Funzione di stabilizzazione ESC con modalità Sport e bloccaggio del differenziale anteriore a gestione elettronica (VAQ) sottolineano la personalità dinamica della vettura al pari di sterzo progressivo e regolazione adattiva dell’assetto, Dynamic Chassis Control (DCC), disponibile a richiesta.

ŠKODA OCTAVIA RS 245 offre uno straordinario rapporto qualità-prezzo sia ai conducenti con velleità sportive sia a quelli più attenti alla praticità di utilizzo.

ŠKODA OCTAVIA SCOUT: robusto look off-road

ŠKODA OCTAVIA SCOUT presenta tratti distintivi inconfondibili: design dal look off-road, numerose possibilità di impiego, motori potenti ed efficienti e trazione integrale 4×4 di serie. Analogamente a tutti gli attuali modelli OCTAVIA, presenta un nuovo frontale con gruppi ottici supplementari e posteriore rivisitato. Il look grintoso e originale è esaltato da alcuni particolari dettagli, quali modanature nei paraurti, passaruota e listelli sottoporta, protezioni anteriori e posteriori color argento, cerchi in lega da 17” nonché carreggiata allargata sull’asse posteriore. La dotazione di serie comprende, inoltre, pacchetto per la protezione sottoscocca, luci diurne a LED e gruppi ottici posteriori a LED a forma di C.

Anche ŠKODA OCTAVIA SCOUT convince per abitabilità, buona visibilità, spiccata versatilità, notevole praticità e apprezzabili caratteristiche di marcia: un insieme di qualità affatto scontato per questo segmento. Grazie a 171 mm di altezza dal suolo, angolo di attacco di 14,5° e trazione integrale di serie con frizione idraulica a lamelle a comando elettronico, la cinque porte garantisce piacere di guida anche lontano dalle strade asfaltate. Asse anteriore e posteriore dispongono di bloccaggio elettronico del differenziale di serie, che consente partenze in agilità su ogni tipo di fondo stradale. La posizione di seduta rialzata assicura un’eccellente visibilità.

Numerosi vani portaoggetti nell’abitacolo accrescono la praticità di impiego della vettura. Volante a 3 razze riscaldabile rivestito in pelle con comandi multifunzione, illuminazione ambiente a LED in dieci diverse tonalità nei listelli decorativi delle porte, i particolari rivestimenti dei sedili con proprietà traspiranti e i sedili anteriori riscaldabili – tutti forniti di serie – regalano comfort a 360°.

Sul fronte delle motorizzazioni ŠKODA OCTAVIA SCOUT offre propulsori potenti ed efficienti. Il 2.0 TDI viene, infatti, offerto in due varianti di potenza. Per la versione 150 CV (110 kW) è disponibile il cambio manuale a 6 rapporti oppure il cambio DSG a 7 rapporti. Il Diesel top di gamma 184 CV (135 kW) viene abbinato al cambio DSG a 6 rapporti.

Ovviamente anche per ŠKODA OCTAVIA SCOUT sono disponibili tutti i più moderni sistemi di infotainment della nuova generazione ŠKODA. Per i sistemi Bolero, Amundsen e Columbus, i display touch capacitivi vantano il ricercato glass design. L’ampia offerta di sistemi di assistenza alla guida fissa standard di riferimento nel segmento. Tra le novità figurano Trailer Assistant, Blind Spot Detect (che avvisa in caso di veicoli presenti nell’angolo cieco) e Rear Traffic Alert (che monitora il traffico laterale e posteriore, per esempio durante le manovre di uscita dai parcheggi). Il Front Assistant con funzione di frenata di emergenza City è stato ampliato con la funzione predittiva di protezione dei pedoni, comprensiva di funzione di frenata di emergenza. Sono state ulteriormente perfezionate anche le funzioni del sistema di assistenza al parcheggio. Il Rear Break Assistant – frenata automatica va ad ampliare la funzione dei sensori di parcheggio posteriori e provvede a frenare automaticamente la vettura in retromarcia non appena rileva un ostacolo con conseguente pericolo di collisione imminente.

ŠKODA KODIAQ SCOUT

Design

Oltre alla protezione sottoscocca, elementi in colore argento sottolineano il carattere di robustezza e versatilità del nuovo SUV. La calandra è incorniciata da un profilo in color argento, così come le cornici dei finestrini laterali. Nello stesso colore argento sono i mancorrenti al tetto, le calotte degli specchietti laterali, nonché le protezioni inferiori nella zona frontale e posteriore, poste sotto il paraurti. Questo gioco di elementi cromatici in contrasto divide visivamente la zona in tre distinte parti.

Il profilo della vettura è caratterizzato da passo lungo, sbalzi ridotti e linea del tetto che prosegue senza soluzione di continuità nei montanti posteriori. ŠKODA KODIAQ SCOUT offre di serie cerchi in lega da 19” con design dedicato. ŠKODA KODIAQ SCOUT è riconoscibile anche per i finestrini posteriori e il lunotto oscurati (SunSet). Il nome della specifica versione è visibile su una targhetta posta sul passaruota anteriore e vano portaoggetti.

Equipaggiamenti

ŠKODA KODIAQ SCOUT nasce sulla versione Ambition ed è dotato di serie di Off-Road Assistant, Rough-Road Package comprendente protezione inferiore supplementare del motore e protezione antipietrisco per il sottoscocca. Monta inoltre di serie il sistema di assistenza al parcheggio anteriore e posteriore. Fa parte della dotazione del grande SUV ŠKODA anche il Driving Mode Selection, per modificare i parametri di gestione di motore e DSG, servosterzo, climatizzatore e altri sistemi in modalità Normal, Eco, Sport e Individual. La modalità Snow, specifica per la trazione integrale, regola i sistemi ABS, ASR, ACC (se presente) e il funzionamento del motore secondo le esigenze tipiche delle strade innevate e dei terreni scivolosi. Il conducente può selezionare la modalità Off-Road premendo semplicemente un pulsante.

Gli interni sono poi caratterizzati da volante multifunzione, Ambient Light con sistema di illuminazione LED degli interni disponibile in dieci colori, otto altoparlanti, sedili con logo KODIAQ e decorazioni delle porte in Alcantara, pedali in acciaio, tappetini in tessuto e logo KODIAQ sui listelli battitacco delle portiere anteriori. Sullo schermo in plancia, il conducente può richiamare i dati più utili alla guida su fondi accidentati.

La regolazione adattiva dell’assetto DCC, opzionale, adatta gli ammortizzatori tramite la regolazione di valvole elettriche. Il sistema antibloccaggio ABS ammette un determinato slittamento, affinché davanti alle ruote si possa formare una sorta di “cuneo” di terra che frena la vettura. Per migliorare la trazione, la regolazione antislittamento ASR consente uno slittamento maggiore e il bloccaggio elettronico del differenziale EDS reagisce con più potenza e più velocemente. Se necessario, si attivano anche la funzione di partenza assistita in salita e la funzione di marcia assistita in discesa. Quest’ultima mantiene costantemente la velocità sul livello raggiunto all’inizio della discesa.

ŠKODA KODIAQ SPORTLINE

Elementi della carrozzeria verniciati in nero e speciali dettagli degli allestimenti enfatizzano il carattere dinamico dello ŠKODA KODIAQ SPORTLINE. Sono in nero la calandra, i mancorrenti al tetto, le calotte degli specchietti retrovisori e le cornici dei cristalli laterali. Il lunotto e i cristalli laterali posteriori sono oscurati (SunSet). Il posteriore è impreziosito da un sottile listello color argento al di sotto del paraurti.

Il profilo di ogni modello ŠKODA KODIAQ è caratterizzato da sbalzi ridotti, da una linea del tetto che discende verso la zona della coda, prolungandosi visivamente in un profilo ricavato nel montante posteriore, e da una zona posteriore stretta. Su ŠKODA KODIAQ SPORTLINE le fasce paracolpi laterali sono verniciate in tinta con la carrozzeria. Vengono offerti di serie cerchi in lega da 19 pollici in un nuovo design specifico. A richiesta sono disponibili anche cerchi da 20 pollici. Sul parafango anteriore è presente inoltre una piccola targhetta che riporta la denominazione del modello.

Dotazione

ŠKODA KODIAQ SPORTLINE è basato sulla versione Ambition a cui aggiunge sedili sportivi in pelle e alcantara ad alto contenimento, con appoggiatesta integrati e funzione Memory sul lato conducente. Ribadiscono inoltre la personalità sportiva il volante multifunzione, che è rivestito in pelle così come leva del cambio e pedaliera in alluminio. Sul display è possibile visualizzare le forze G, la pressione di sovralimentazione turbo, la potenza istantanea del motore e le temperature di olio e liquido di raffreddamento. Il ricco equipaggiamento di serie comprende anche la selezione della modalità di guida (Eco, Comfort, Normal, Sport, Individual e Snow), grazie alla quale è possibile gestire motore, cambio automatico, servosterzo e climatizzatore. Inoltre, la dotazione di serie di ŠKODA KODIAQ SPORTLINE include anche i seguenti equipaggiamenti: specchietti retrovisori esterni regolabili e ripiegabili a comando elettrico, con funzione antiabbagliamento e Memory e con Boarding Spot (luci negli specchietti retrovisori esterni che illuminano il piano stradale sottostante), specchietto retrovisore interno con sensore pioggia e funzione antiabbagliamento, un display Maxi DOT, illuminazione ambiente a LED in dieci colori per gli interni, il logo KODIAQ sui listelli battitacco, elementi decorativi per gli interni in stile “Sport”, inserti in Alcantara e tappetini con cuciture in color argento.

KODIAQ SCOUT e KODIAQ SPORTLINE gamma motorizzazioni

2.0 TDI 150 CV (110 kW) 4×4, velocità massima 197 km/h, 0-100 km/h in 9,5 secondi, consumo combinato di 5,3 l/100 km, 139 g CO2/km

2.0 TDI 190 CV (140 kW) 4×4, velocità massima 210 km/h, 0-100 km/h in 8,9 secondi, consumo combinato di 5,7 l/100 km, 150 g CO2/km

Trazione integrale

Il cuore della trazione 4×4 è una frizione a lamelle a gestione elettronica. Il sistema di trazione integrale opera in modo intelligente e rapido. La sua centralina calcola costantemente la coppia di trazione ideale per l’asse posteriore, le perdite di trazione sono, dunque, pressoché escluse grazie a una pre-attivazione legata alle condizioni di marcia. In fase di rilascio o con carico ridotto, la trazione è affidata al solo asse anteriore, a tutto vantaggio dei consumi.

Capacità off-road

ŠKODA KODIAQ si muove con agilità su qualsiasi tipologia di terreno. L’altezza da terra è di 194 millimetri. L’angolo di rampa è pari a 19,7 gradi, mentre l’angolo di attacco anteriore e quello posteriore raggiungono valori significativi (22,0 e 23,1 gradi) grazie agli sbalzi ridotti.

Sistemi di assistenza alla guida

Il nuovo grande SUV boemo propone una vasta gamma di sistemi di assistenza, tra cui Trailer Assistant, Blind Spot Detect e Rear Traffic Alert, che avvertono di eventuali veicoli presenti nel punto cieco di visuale, in marcia o durante una manovra. Il Crew Protect Assistant previene i rischi per gli occupanti in caso di incidente imminente sollevando i finestrini, chiudendo il tetto scorrevole e mettendo in tensione le cinture di sicurezza. Il sistema lavora in combinazione con il Front Assistant, installato di serie, con funzione di frenata di emergenza City e la funzione predittiva di protezione dei pedoni.

Una novità per il Marchio della Freccia Alata è il sistema Area View: grazie all’obiettivo grandangolare delle telecamere, presenti sia nella parte anteriore sia posteriore del veicolo oltre che sotto le calotte degli specchietti retrovisori, sul monitor di bordo vengono presentate viste multilaterali dello spazio circostante il veicolo. Questa funzionalità è molto utile in caso di guida su terreni accidentati e impervi.

Sistemi di infotainment e ŠKODA Connect

ŠKODA KODIAQ è dotato dei più moderni sistemi di infotainment. I display touchscreen capacitivi presentano design in vetro (fatta eccezione per il sistema audio Swing). Nella versione top di gamma del sistema di infotainment, il sistema di navigazione Columbus presenta un monitor di 9.2”, un hotspot Wi-Fi e un modulo LTE. Il servizio di Chiamata d’Emergenza è di serie. I servizi online di ŠKODA Connect fissano nuovi parametri di riferimento in termini di navigazione, intrattenimento, gestione da remoto e assistenza. Il sistema può essere configurato anche da computer o tramite app mobile.

ŠKODA RAPID SPACEBACK

ŠKODA RAPID SPACEBACK è indiscusso standard di riferimento in termini di spaziosità nel segmento. Il modello è stato ora sottoposto a una rivisitazione che ha interessato design e allestimenti. Sul frontale, la parte inferiore del paraurti è nuova e i fendinebbia sono stati ridisegnati. Un sottile listello cromato nella parte inferiore del paraurti (di serie a partire dalla versione Style) crea una sorta di collegamento visivo con i fari fendinebbia, facendo apparire il frontale ancora più imponente. I fari principali sono ora dotati di luci bi-xeno, mentre le luci di marcia diurna si avvalgono della tecnologia LED. Completa l’offerta il sistema Light Assistant, che provvede ad attivare le luci di marcia diurna all’avviamento del motore.

I gruppi ottici posteriori, contraddistinti dalla forma a C tipica della Casa boema, presentano ora la copertura in colore nero, accentuando così il look sportivo del posteriore. Anche per quanto riguarda il design degli interni, ŠKODA RAPID SPACEBACK vanta innumerevoli novità. A catturare l’attenzione in primis i nuovi inserti decorativi nelle quattro porte. Sono stati ridisegnati anche le bocchette di aerazione nella plancia (a partire della linea di allestimento Ambition), gli strumenti di forma circolare nonché il pannello di comando del climatizzatore manuale e del riscaldamento.

Per il restyling di ŠKODA RAPID SPACEBACK sono disponibili per la prima volta i motori 1.0 TSI. Questi tre cilindri, che si fanno apprezzare soprattutto per agilità ed economia dei consumi, vengono proposti in due varianti di potenza: 1.0 TSI da 95 CV (70 kW) e 1.0 TSI da 110 CV (81 kW).

Vengono proposti, oltre ai due 1.0 TSI, altri due motori: un 1.4 TDI da 90 CV (66 kW) e un 1.6 TDI da 115 CV (85 kW).

A bordo della ŠKODA RAPID i passeggeri possono essere sempre connessi grazie alla funzionalità WLAN. Un’altra novità è rappresentata dai servizi ŠKODA Connect, che supportano il conducente in numerose situazioni e sono disponibili per tutte le varianti di allestimento e i sistemi di infotainment Swing e Amundsen.

ŠKODA FABIA con nuovo motore 1.0 TSI

La terza generazione della ŠKODA FABIA convince per il suo design dinamico ed emozionale, grande spaziosità, innovativi sistemi di sicurezza, comfort e infotainment e numerose soluzioni Simply Clever. Sullo stand di Ginevra ŠKODA FABIA è presente nella versione MONTE CARLO dal carattere spiccatamente sportivo. Oltre a dettagli della carrozzeria neri che creano un accattivante contrasto cromatico, la versione sfoggia inserti rossi sui sedili sportivi, pedaliera sportiva in look acciaio e inserti decorativi Black Cube a cui aggiunge una ricca dotazione di serie.

Per tutta la gamma Fabia e Fabia Wagon è disponibile un nuovo motore 3 cilindri 1.0 TSI, in due varianti di potenza. Forte di struttura compatta e basamento in alluminio, il propulsore pesa ben 10 kg in meno del propulsore 1.2 al quale si sostituisce. I pistoni in alluminio e le bielle fucinate sono perfettamente bilanciati tra loro e consentono al motore di raggiungere un coefficiente di attrito particolarmente basso, massima silenziosità e fluidità di funzionamento. Grazie a una pressione di iniezione portata a 250 bar, il nuovo motore da 1 litro offre in entrambe le classi di potenza buone prestazioni su strada e una riduzione dei consumi anche del 6%.

Le due varianti del nuovo tre cilindri erogano 95 CV (70 kW) e 110 CV (81 kW) di potenza. Rispetto al precedente 1.2 TSI di pari potenza, la coppia è salita da 175 Nm a 200 Nm.

ŠKODA CITIGO

ŠKODA CITIGO si presenta a Ginevra in veste aggiornata, con nuovo frontale e interni rivisitati. La city car, disponibile a richiesta in versione tre e cinque porte, colpisce per eccellente spaziosità, ottima riconoscibilità, elevato livello di sicurezza, buona manovrabilità, nuova motorizzazione benzina particolarmente efficiente e interessante rapporto qualità/prezzo.

Con il restyling, ŠKODA CITIGO è cresciuta di 34 mm in lunghezza, raggiungendo così i 3.597 mm. Sulla base di un passo lungo ben 2.420 mm, gli interni offrono spazio a volontà anche per i passeggeri del vano posteriore. In considerazione del segmento, spicca come valore record la capacità del bagagliaio, che misura 251 litri ampliabili a ben 959, abbattendo il divano posteriore.

Il frontale completamente ridisegnato comprende nuovo cofano motore, calandra del radiatore ridisegnata nel tipico design ŠKODA, paraurti modificato e nuovi fendinebbia: un pacchetto che assicura un look giovane e che si lascia apprezzare per la freschezza delle linee. Uno degli highlight del posteriore ridisegnato è rappresentato (a partire dalla linea di allestimento Ambition) dai gruppi ottici bruniti. Nelle linee di allestimento Style e Ambition, tetto e alloggiamenti degli specchietti retrovisori esterni sono disponibili in nero o bianco indipendentemente dal colore della carrozzeria.

I gruppi ottici anteriori sono dotati di luci diurne a LED (di serie per Ambition, Style e Design Edition a richiesta per Active). I fendinebbia dispongono di una funzione di luci di svolta, con la quale gli incroci, normalmente problematici per le cattive condizioni di visibilità, vengono illuminati nella zona verso la quale la vettura si accinge a svoltare. Per una configurazione personalizzata degli esterni sono disponibili cerchi in lega da 15 pollici di nuova concezione, in argento o antracite, e il nuovo colore carrozzeria Verde Kiwi.

Dopo il restyling, gli interni della ŠKODA CITIGO offrono una qualità e una funzionalità ancora maggiori. La strumentazione con tachimetro, contagiri e indicatore livello carburante presenta un nuovo design ed è disponibile in due differenti versioni. I sedili sportivi garantiscono un buon sostegno laterale, mentre con il volante multifunzione rivestito in pelle, disponibile a richiesta, è possibile azionare i comandi dell’autoradio e del telefono mantenendo comodamente le mani sul volante. Il nuovo climatizzatore automatico Climatronic assicura massimo comfort di temperatura in ogni condizione.

Sul fronte delle motorizzazioni ŠKODA CITIGO offre tre varianti di potenza del moderno tre cilindri, rispettivamente 60 (44 kW) e 75 (55 kW), 68 CV (50 kW) per la versione a metano. Il propulsore 1.0 viene montato trasversalmente sulla zona anteriore e aziona le ruote dell’avantreno. Nonostante la piccola cilindrata, il motore si distingue per coppia elevata, silenziosità di funzionamento e grande efficienza.


News recenti