ŠKODA svela la quarta generazione di FABIA: la popolare compatta ora si basa sulla piattaforma MQB-A0 e presenta il tipico design cristallino.
ŠKODA svela la quarta generazione di FABIA: la popolare compatta ora si basa sulla piattaforma MQB-A0 e presenta il tipico design cristallino.
ŠKODA ha svelato la quarta generazione di FABIA. L'aspetto generale della popolare compatta è molto più emozionale e presenta il tipico design cristallino di ŠKODA. La piattaforma MQB-A0, su cui si basa Nuova FABIA, le permette di essere 48 millimetri più larga e 110 millimetri più lunga. Anche così, il modello di quarta generazione rimane chiaramente una vettura compatta nell'aspetto.
L'aspetto espressivo di FABIA è esaltato dal tradizionale design cristallino ŠKODA. Le caratteristiche principali sono la combinazione di spigoli pronunciati e volumi generosi e il netto contrasto tra le linee taglienti della carrozzeria e le superfici convesse. Sul lato del portellone c'è una linea ispirata alla bandiera della Repubblica Ceca e alla sua caratteristica sezione triangolare. I fari anteriori cesellati con tecnologia LED sono ora completati da luci posteriori in due parti. La silhouette dei finestrini è elegantemente evidenziata da un profilo cromato e l'ampio diffusore posteriore migliora l'aspetto sportivo e dinamico della vettura. Su Nuova FABIA, i Clienti potranno nuovamente scegliere una combinazione di colori per il tetto. La marcata evoluzione del design intergenerazionale ricorda il forte cambiamento che ci fu tra la prima e la seconda generazione di FABIA.
Un tetto unico nella seconda generazione
"Vedo la seconda generazione di FABIA come una sorta di trampolino di lancio per quanto riguarda il linguaggio del design dell'epoca. Rispetto alle attuali auto ŠKODA, i primi modelli erano molto più arrotondati e morbidi, non così cristallini e scolpiti. Ma la seconda generazione aveva linee più nette pur mantenendo l'architettura delle superfici più arrotondate", dice Jiří Hadaščok, Coordinatore del Design degli Esterni di ŠKODA. Hadaščok lavorava come modellista quando FABIA di seconda generazione era in preparazione e in seguito è diventato l'autore del facelift della nuova generazione.
Questo requisito e l'influenza del modello ROOMSTER fecero sì che la seconda generazione di FABIA avesse una carrozzeria più alta, il che si traduceva in interni più spaziosi e in una sensazione più ariosa nell’abitacolo della vettura. Naturalmente, ingegneri e i costruttori dovettero fare i conti con le limitazioni della piattaforma utilizzata all'epoca, che impediva di allargare la carreggiata dell'asse. Per questo motivo, gli ingegneri ebbero l'idea di un nuovo concetto di tetto. I montanti della carrozzeria distinti creavano una maggiore separazione ottica tra il tetto e il resto dell'auto, così il tetto poteva avere uno schema di colori contrastanti. "Questo ha dato a FABIA un aspetto più moderno e attuale", dice Hadaščok.
Questa caratteristica fu poi messa a frutto dai designer della versione sportiva MONTE CARLO, che fece il suo debutto con la seconda generazione di FABIA. "Potevamo fare il tetto nero, così come i montanti A e B, e questo design faceva sembrare l'auto più bassa", dice Daniel Petr, autore del design di questa versione. Aggiunge che l'auto aveva altri dettagli rifiniti in nero, e un'altra caratteristica distintiva sotto forma di bordi del paraurti neri. "Questa è una caratteristica della versione MONTE CARLO della seconda generazione di FABIA - non avevamo usato questo design in altre auto ŠKODA", spiega Daniel Petr. Tra l'altro, FABIA di quarta generazione offre anche un design innovativo del tettuccio.
Secondo Hadaščok, il risultato di tutte queste innovazioni di design fu quello di un'auto senza tempo. "Siamo riusciti a dare a FABIA alcune caratteristiche stilistiche che sono ancora oggi moderne e interessanti", dice Peter Wouda, Autore del Design. Egli elogia anche la purezza e la semplicità della forma dell'auto. "FABIA di seconda generazione in nero o blu scuro con un tetto argentato o bianco mi fa girare la testa ancora oggi", dice Hadaščok, raccontando quali erano le sue combinazioni preferite.
Facelift sottile
Anche l'auto da rally FABIA S2000, basata sulla seconda generazione di FABIA, fa ancora girare la testa. Il suo design è ancora una volta opera di Daniel Petr. "La sfida più grande con l'auto da rally era che dovevamo mantenere tutte le porte funzionali. Non potevamo avere una versione a tre porte perché non erano state prodotte FABIA a tre porte", sottolinea Daniel Petr. L'auto seguì il successo della FABIA WRC di prima generazione e portò il team ŠKODA Motorsport al vertice della sua categoria nelle gare di rally internazionali.
Inutile dire che una versione combi faceva parte della serie prodotta in serie. E SCOUT, con il suo design della carrozzeria più avventuroso, fu un'interessante innovazione. SCOUT arrivò sul mercato nel 2009, due anni dopo il lancio del modello di seconda generazione. L'anno successivo portò un facelift che introdusse cambiamenti per lo più sottili ma molto importanti. "Una delle prime cose su cui mi sono concentrato sono state le luci", dice Jiří Hadaščok, il cui design fu scelto per la produzione di massa. Furono soprattutto i progressi nella tecnologia dei fari a rendere possibile il cambiamento.
Il progetto di Hadaščok è stato in realtà un colpo di fortuna. "All'epoca stavo lavorando su metà di un modello in plastilina con il modellista Richard Whitmore. Non avevamo abbastanza tempo per preparare l'altra metà in modo simmetrico - a quei tempi non avevamo le possibilità di scannerizzare e tagliare modelli simmetrici che abbiamo oggi. Così Richard mi chiese se non dovevamo "abbozzare" qualcosa nella plastilina stessa. Disse che sarebbe stato più veloce", racconta Hadaščok.
Grazie a questo approccio, i designer hanno rispettato la scadenza per presentare il loro modello, con ogni metà (sinistra e destra) con un design leggermente diverso. "I paraurti erano diversi, per esempio, soprattutto nella parte inferiore, così come la calandra e un paio di altri dettagli", dice Hadaščok. Con sua sorpresa, e con quella dell'intero team di gestione, fu la fiancata abbozzata "in fretta e furia" ad essere scelta per la produzione di massa. "Era molto più accattivante", sorride Hadaščok.