Le auto elettriche e gli ibridi plug-in sono così silenziosi che difficilmente si sentono arrivare a basse velocità. Un rimedio ideale per l'inquinamento acustico, ma un possibile pericolo per i pedoni. Per questo dal 1 luglio 2019, l’Unione Europea ha imposto che tutti i modelli di auto elettriche o ibride debbano dotarsi di un sistema di avviso. Ecco perché queste vetture emettono un suono artificiale fino alla velocità di 20 Km/h.
SUPERB iV e OCTAVIA iV sono i primi modelli dotati del nuovo sistema audio di ŠKODA, chiamato E-noise. L’E-noise assomiglia al suono di un motore a combustione interna, caratterizzato da basse frequenze che aumentano man mano che l'auto accelera. Non appena la vettura rallenta, la velocità virtuale diminuisce nuovamente, consentendo ai pedoni di valutare se l'auto in avvicinamento sta accelerando o rallentando.
Altoparlante collocato sopra la ruota anteriore destra
"Le due maggiori sfide nello sviluppo dell'E-noise sono state la rigorosa legislazione e lo spazio limitato sotto il cofano", afferma il responsabile del progetto Pavel Orend. Soffermandoci sul secondo aspetto, SUPERB iV ad esempio ha tutti i tipi di componenti elettrici a bordo. L’altoparlante è stato pertanto collocato sopra la ruota anteriore destra, in un alloggio impermeabile.
Orend: "La legislazione richiede che il suono sia proiettato in avanti per essere udibile dai pedoni, quindi non abbiamo molte opzioni in termini di posizionamento. I pedoni percepiscono visivamente solo un frammento della situazione del traffico mentre utilizzano le orecchie per comprendere cosa sta succedendo intorno a loro." Alla fine, lo spazio è stato creato sulla ruota anteriore destra. L'altoparlante ha le dimensioni di un “contenitore porta pranzo di misura grande”.
Suono ottimale
In termini automobilistici, questo sistema viene denominato AVAS, ossia l'acronimo di Acoustic Vehicle Alarm System. "La legislazione prescrive il volume minimo di AVAS, ma il nostro obiettivo è quello di fornire ai clienti la resa migliore. Ciò può apparire un po’ 'contraddittorio’, quindi gli esperti di ŠKODA sono stati chiamati a mettere a punto il volume di suono ottimale."
Non dimentichiamoci la velocità. Secondo le norme dell'UE, le auto completamente elettriche devono emettere un suono di avvertimento in velocità fino a 20 km/h. "Superato questo limite, l'auto produce sufficiente rumore a causa dell’attrito delle gomme con la strada e il fruscio aerodinamico prodotto dalla carrozzeria. Quindi l'E-noise non è più necessario." ŠKODA ha scelto di alzare il limite a 25 km/h per attenuarlo gradualmente fino a quando l'auto tocca 30 km/h. Poi i rumori naturali generati dalla vettura in movimento prendono il sopravvento.
Non è tutto. Un’auto elettrica deve emettere suoni di avviso anche quando procede in retromarcia fino a 6 km/h. Anche in questo caso, Negli ibridi plug-in di ŠKODA il rumore imita quello di un motore a combustione, ma con toni diversi per avvertire i pedoni che l’auto si sta muovendo all’indietro.
Suono che lascia il segno
La legislazione prescrive quali bande di frequenza usare e a quale volume – minimo 56 decibel – ma i progettisti possono dare libero sfogo alla propria creatività e sviluppare il suono su misura per ogni auto. Riassumendo, ogni casa automobilistica può creare il proprio “sound” lasciando una sorta di firma acustica: avete già sentito quello di ŠKODA?