ADAS: tutte le novità dei sistemi di assistenza alla guida

November 25, 2021

Sempre più spesso nel mondo dell’automotive si sente parlare dei sistemi di sicurezza ADAS. Scopriamo insieme di cosa si tratta.

ADAS - sistemi avanzati di assistenza alla guida

“Tutti quelli che hanno corso e che corrono in macchina hanno questa consapevolezza: quando si vince, il 30 per cento di merito va alla macchina, il 40 per cento al pilota, il restante 30 per cento alla fortuna.”

Queste le parole di Niki Lauda, il 3 volte campione del mondo di F1 conosciuto nell’ambiente delle competizioni come “il ragioniere”, proprio per la sua capacità di calcolo che lo portava a non rischiare mai più del necessario al volante della sua monoposto.

Dagli anni ’70 a oggi, le Case automobilistiche hanno fatto passi da gigante in tema di sicurezza attiva mettendo al centro i bisogni e le necessità di chi si trova alla guida quotidianamente. Quello che ci sembra scontato quando entriamo in una concessionaria oggigiorno, è frutto di un incessante lavoro di scrupolosi tecnici e ingegneri dell’automotive.

Parlando di mobilità del futuro, sentiamo sempre più spesso il termine ADAS (Advanced Driver Assistance Systems). Cerchiamo di capire cosa sono e come funzionano.

Cosa sono gli ADAS e quali sono le future novità?

Già presenti su diverse vetture, gli ADAS sono dei dispositivi per la guida assistita, tecnologie di ultima generazione create per aiutare i conducenti alla guida e migliorare al tempo stesso la sicurezza. Ciò riguarda non solo conducenti e passeggeri dei veicoli, ma anche le categorie più deboli della strada, come pedoni e ciclisti. 

Questi sistemi di assistenza sono composti da una serie di sensori, i quali lavorano insieme al software di bordo per monitorare la guida e intervenire in caso di emergenza.

Le auto sono quindi dotate di un sistema centralizzato, integrato all’interno del computer di bordo, per assistere il guidatore in varie situazioni come la frenata, il mantenimento della corsia e l’adeguamento della velocità.

Gli ADAS sono la base delle “self driving cars” del futuro, ovvero le auto a guida autonoma in grado di circolare su strada senza l’ausilio del conducente.

Quali sono i sistemi di sicurezza ADAS proposti da ŠKODA?

ŠKODA è da sempre in prima linea per offrire il massimo livello di sicurezza attiva e passiva ai propri clienti.

Tra i sistemi di sicurezza presenti sui modelli della Casa ceca troviamo:

  • Front Assistant
    È un dispositivo che si attiva in caso di rischio di collisione, azionando i freni per minimizzare le conseguenze del possibile impatto. Il sistema, inoltre, attua la frenata d’emergenza qualora un pedone attraversi all’improvviso la strada nei pressi dell’auto in corsa.

  • Blind Spot Detect
    Questo sistema segnala i veicoli che si trovano nel punto cieco della sua visuale consentendo al conducente di cambiare corsia in modo sicuro. Qualora il dispositivo rilevi nel punto cieco una vettura o un motociclo in avvicinamento, un apposito LED lampeggiante nello specchietto laterale metterà in allerta il conducente.

  • Lane Assistant
    Questo sistema permette di mantenere la corretta corsia di marcia nella misura in cui sul tratto di strada percorso ci siano strisce ben identificabili. Il Lane Assistant percepisce l’uscita involontaria dalla propria corsia e visualizza sul cruscotto un messaggio, seguito poi da manovre correttive sul volante utili a far rientrare l’auto nella propria corsia.

  • Driver Alert
    Il Driver Alert è in grado di monitorare il comportamento del conducente, valutando il suo grado di stanchezza e avvisandolo qualora ritenga necessario fare una sosta per un breve riposo.

  • Park Distance Control e Manoeuvre Assist
    I sensori di parcheggio assistono il conducente durante le manovre di parcheggio avvisandolo del potenziale rischio di collisione e il sistema Parking Distance Control aziona i freni automaticamente al fine di evitare l’impatto.

  • Emergency Assistant
    Se non vengono rilevati movimenti del volante o altre attività del conducente per un determinato periodo, si attiva automaticamente un segnale acustico. Qualora il guidatore non reagisca neanche a questo segnale, il sistema attuerà una lieve frenata e, in assenza di feedback, arresterà completamente il veicolo attivando le luci di emergenza.

  • Crew Protect Assistant
    Questo sistema dialoga con l’ESC (controllo elettronico della stabilizzazione) e pretensiona le cinture di sicurezza in caso di pericolo imminente oltre a chiudere i finestrini e il tettuccio, scongiurando così la pericolosa entrata di oggetti nell’auto.