Sempre più spesso nel mondo dell’automotive si sente parlare dei sistemi di sicurezza ADAS. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
Sempre più spesso nel mondo dell’automotive si sente parlare dei sistemi di sicurezza ADAS. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
ADAS - sistemi avanzati di assistenza alla guida
“Tutti quelli che hanno corso e che corrono in macchina hanno questa consapevolezza: quando si vince, il 30 per cento di merito va alla macchina, il 40 per cento al pilota, il restante 30 per cento alla fortuna.”
Queste le parole di Niki Lauda, il 3 volte campione del mondo di F1 conosciuto nell’ambiente delle competizioni come “il ragioniere”, proprio per la sua capacità di calcolo che lo portava a non rischiare mai più del necessario al volante della sua monoposto.
Dagli anni ’70 a oggi, le Case automobilistiche hanno fatto passi da gigante in tema di sicurezza attiva mettendo al centro i bisogni e le necessità di chi si trova alla guida quotidianamente. Quello che ci sembra scontato quando entriamo in una concessionaria oggigiorno, è frutto di un incessante lavoro di scrupolosi tecnici e ingegneri dell’automotive.
Parlando di mobilità del futuro, sentiamo sempre più spesso il termine ADAS (Advanced Driver Assistance Systems). Cerchiamo di capire cosa sono e come funzionano.
Cosa sono gli ADAS e quali sono le future novità?
Già presenti su diverse vetture, gli ADAS sono dei dispositivi per la guida assistita, tecnologie di ultima generazione create per aiutare i conducenti alla guida e migliorare al tempo stesso la sicurezza. Ciò riguarda non solo conducenti e passeggeri dei veicoli, ma anche le categorie più deboli della strada, come pedoni e ciclisti.
Questi sistemi di assistenza sono composti da una serie di sensori, i quali lavorano insieme al software di bordo per monitorare la guida e intervenire in caso di emergenza.
Le auto sono quindi dotate di un sistema centralizzato, integrato all’interno del computer di bordo, per assistere il guidatore in varie situazioni come la frenata, il mantenimento della corsia e l’adeguamento della velocità.
Gli ADAS sono la base delle “self driving cars” del futuro, ovvero le auto a guida autonoma in grado di circolare su strada senza l’ausilio del conducente.
Quali sono i sistemi di sicurezza ADAS proposti da ŠKODA?
ŠKODA è da sempre in prima linea per offrire il massimo livello di sicurezza attiva e passiva ai propri clienti.
Tra i sistemi di sicurezza presenti sui modelli della Casa ceca troviamo: