Soluzioni intelligenti e pratiche, spesso molto semplici, hanno reso la vita più facile ai Clienti ŠKODA fin dal primo giorno. Scoprite la sorprendente storia della filosofia “Simply Clever”.
Un raschietto per il ghiaccio nascosto nel tappo del serbatoio, un ombrello all'interno della portiera dell'auto, lampade rimovibili nel vano bagagli, un imbuto integrato nel tappo del serbatoio del liquido dei tergicristalli – oggi tutti conoscono le caratteristiche “Simply Clever” nelle auto ŠKODA.
Ma tutto è iniziato molto tempo fa. All'inizio della storia di ŠKODA, caratteristiche simili, intelligenti ma apparentemente semplici, erano il risultato del lavoro meticoloso degli sviluppatori. Rigorosi test fecero in modo che le innovazioni soddisfacessero le esigenze di sicurezza senza compromessi.
1899
Motore nel telaio di una moto L&K
Václav Laurin, co-fondatore dell'azienda e costruttore delle sue prime biciclette, motociclette e automobili, realizzò una serie di miglioramenti che oggi non esiteremmo a chiamare “Simply Clever”. Alla fine del XIX secolo, per esempio, sviluppò dei cuscinetti con un'eccellente resistenza all'umidità, così i ciclisti delle biciclette SLAVIA prodotte a Mladá Boleslav non avevano bisogno di ingrassarli quando iniziava a piovere. La prima motocicletta LAURIN & KLEMENT, presentata il 18 novembre 1899, portò un'innovazione ancora più rivoluzionaria. Il suo motore era montato sulla parte inferiore del telaio – anziché nella impraticabile posizione sopra la ruota anteriore che si trovava sulle precedenti motociclette francesi. Questo rese la moto molto più facile da maneggiare e molto più stabile. Inoltre, il pilota era protetto dagli spruzzi d'olio e non correva il rischio di scottarsi sul motore. Dobbiamo quindi ringraziare il tecnico boemo Václav Laurin per il design della moto che oggi diamo per scontato.
Inizio del XX secolo
L'aiutante universale degli agricoltori
I veicoli a motore erano oggetti di lusso all'inizio del XX secolo. "Varrà la pena comprare un'auto?" si chiedevano i Clienti esitanti. Erano influenzati dalla qualità della casa automobilistica boema, dai successi sportivi e dal rapporto qualità-prezzo, e le soluzioni ingegnose che rendevano le sue motociclette, le automobili e i veicoli speciali ancora più pratici. Un enorme vantaggio per gli agricoltori, ad esempio, era la possibilità di utilizzare le moto LAURIN & KLEMENT per alimentare macchinari come trinciapaglia, seghe circolari e pompe per l'irrigazione. Lasciavano la loro motocicletta L&K sul suo cavalletto con la ruota posteriore che girava liberamente, e la agganciavano a un macchinario utilizzando un lungo cinturino in pelle. I macchinari agricoli più grandi potevano essere azionati dall'aratro a motore L&K Excelsior con l'aiuto di una puleggia montata davanti al radiatore.
1925
Due in uno
Nel 1925 un partner importante, il gigante ŠKODA con sede nella città di Pilsen, prese il controllo di LAURIN & KLEMENT, ma quella non fu l'unica unione intelligente dell'epoca. A quel tempo il modello base della vasta gamma dell'azienda era la LAURIN & KLEMENT ŠKODA 100/110. Questa confortevole automobile offriva spazio sufficiente per famiglie numerose, ma pochi potevano permettersela. Inoltre, a quei tempi c'era poco tempo per le escursioni del fine settimana, perché la maggior parte delle persone lavorava anche il sabato. Ma un'ingegnosa soluzione di carrozzeria due in uno rese possibile l'uso del veicolo sette giorni su sette. La parte anteriore della vettura era fissata fino ai sedili anteriori, ma allentando alcune viti si poteva togliere la parte posteriore e sostituirla facilmente con pianale che offriva uno spazio di carico 1750 x 1580 x 400 mm. All'improvviso, i commercianti avevano un robusto veicolo per il trasporto merci che poteva trasportare carichi fino a 500 kg e che la domenica si trasformava in un'auto familiare a sei posti. L'idea potrebbe essere stata ispirata dai centri di servizio che si vantavano di poter convertire un'auto da un veicolo invernale a uno estivo in soli sette minuti. Per inciso, in ceco le station wagon si chiamano "kombi", che deriva dal termine "combined body" che all'epoca si usava per indicare due veicoli in uno: un veicolo per passeggeri e un veicolo per il trasporto di merci.
1935
Al posto dello skilift
Gli sciatori che nel 1935 arrivarono alla stazione sciistica di Špindlerův Mlýn situata nella catena montuosa dei Monti dei Giganti in Boemia settentrionale non potevano credere ai loro occhi: una ŠKODA POPULAR stava spazzando la neve! In inverno l'auto veniva utilizzata per consegnare i rifornimenti ai rifugi più lontani, mentre la polizia e i doganieri la usavano per le pattuglie in montagna. Tutto questo fu reso possibile da un ingegnoso accessorio. Alle ruote anteriori della POPULAR erano applicati speciali sci in metallo, mentre le catene sugli pneumatici posteriori, azionate dal motore a quattro cilindri da un litro, aumentavano enormemente l'aderenza dell'auto. I test avevano dimostrato che gli sci dovevano essere saldati e non rivettati e dovevano essere circa 2 cm più stretti nella parte posteriore rispetto a quella anteriore. Il materiale ideale per la superficie del pattino era il legno di frassino cerato, che impediva alla neve di attaccarsi. Il conducente teneva la macchina in prima in modo da poter sfruttare appieno la coppia del motore da 20 cavalli. La versione modificata della POPULAR poteva tirare diversi sciatori con una corda, cosa molto gradita a quei tempi in cui gli impianti di risalita erano rari.
1970
Attenzione alla testa
Nei suoi 125 anni di storia ŠKODA ha sviluppato diverse auto su misura per le esigenze dei mercati locali. Una di queste è la Skopak (Skoda-Pakistan) prodotta a Karachi nel 1970 e nel 1971. Il veicolo era un pick-up basato sul modello ŠKODA OCTAVIA. Ma il suo design era modulare e consentiva alcune pratiche modifiche. Inoltre, lo Skopak aveva un parabrezza intelligente: poteva essere ripiegato per ridurre lo spazio libero del veicolo a 1100 mm. Questo rendeva più facile guidare evitando ostacoli come gli alberi caduti dai burroni che si potevano trovare in strada. La versione a due posti più economica della Skopak era un pick-up che non aveva porte: solo cinghie che impedivano ai passeggeri di cadere in curva o su strade dissestate. Questa alternativa apparentemente primitiva alle porte delle auto fu adottata dalle forze armate, perché i passeggeri del veicolo potevano uscire e dispiegarsi più velocemente.
1996
Il “party trick” di FELICIA Fun
Un'auto progettata per le avventure del tempo libero, la FELICIA Fun, sviluppata nel 1996, si basava sulla ŠKODA FELICIA PICKUP. Alla carrozzeria fu data una verniciatura "festiva" di colore giallo. Oltre alle appariscenti modanature in plastica, l'auto era ricca di soluzioni ingegnose. Una di queste era il cosiddetto "party trick". Si trattava della parete posteriore dell'abitacolo originariamente a due posti che poteva essere fatta scivolare verso l’esterno, in modo da poter aggiungere altri due posti a sedere. Questi sedili erano esposti al sole e al vento, perché la parte posteriore del veicolo era scoperta. Una maggiore sicurezza era garantita da un robusto roll bar sopra la testa dei passeggeri, mentre un efficace sistema di blocco del vento, come si vede nelle moderne cabriolet, rendeva l'esperienza meno turbolenta. Furono apportate quattromila di queste accattivanti modifiche FELICIA (rispetto a 1,4 milioni di vetture FELICIA standard). Oggi sono un buon investimento per i collezionisti.
2008
SUPERB II "berlina/liftback"
Nel 1996, la Casa boema ampliò la sua gamma per includere un modello di fascia medio-bassa con un nome ripreso dal passato: OCTAVIA. Le due volumi, le tenute e i pick-up sono stati affiancati da un altro pratico design della carrozzeria con una parte posteriore inclinata e un facile accesso ad un ampio vano bagagli: il liftback. Ma nelle gamme superiori del mercato automobilistico, i clienti erano abituati al design della berlina con la parte posteriore a gradino. Questa carrozzeria classica dà alle auto un'aria più dignitosa, ma il suo punto debole è un portellone per i bagagli più piccolo. Nella primavera del 2008 ŠKODA ha lanciato la seconda generazione della moderna SUPERB, che combinava i vantaggi delle berline e delle liftback. L'ammiraglia del costruttore boemo presentava l'esclusivo design TwinDoor. Se si apriva solo la parte posteriore del cofano del bagagliaio, l'apertura era abbastanza grande per oggetti come le borse della spesa. Inoltre, questo sportello poteva essere aperto più velocemente e con meno sforzo. Il tergicristallo posteriore e il ripiano portapacchi sono rimasti al loro posto, in modo che le teste dei passeggeri nella parte posteriore non fossero esposte all'aria fredda o calda proveniente dall'esterno. Ma l'intero cofano del bagagliaio che si estendeva fino al tetto poteva essere sollevato semplicemente premendo un altro interruttore sopra la targa. Anche quando la SUPERB aveva a bordo cinque passeggeri, rimanevano ancora 565 litri per i bagagli.
2020
Auto elettrica “Simply Clever”
Difficilmente ci si può aspettare che l'ultimo modello ŠKODA, il SUV elettrico ENYAQ iV, non includa alcune caratteristiche Simply Clever. Infatti, ENYAQ iV utilizza un totale di 36 soluzioni Simply Clever esistenti e aggiunge le proprie, spesso legate all'essenza stessa dell'auto - il propulsore elettrico. Ecco perché il tanto amato raschiaghiaccio si è spostato dal tappo del serbatoio del carburante ad un vano nel portellone posteriore. Nel bagagliaio si possono trovare diverse caratteristiche innovative, come un accessorio che rende più facile la pulizia del cavo dopo la ricarica. Nei mesi invernali sarà utile un manicotto speciale che copre il connettore di ricarica e il cavo collegato, perché evita che l'acqua faccia gelare il cavo al connettore durante la ricarica. Inoltre, mantiene pulito il connettore. Inoltre, ENYAQ iV può essere dotato di una borsa per i cavi che può essere riposta in un vano specifico sotto il piano di carico. La borsa è facile da lavare, in modo che il conducente non debba preoccuparsi di maneggiare un cavo sporco.
Simply Clever nel XXI secolo
ŠKODA ha presentato la filosofia Simply Clever nel 2003. Da allora, oltre 60 di queste soluzioni innovative hanno reso la vita più semplice ai Clienti dell'azienda. Il raschietto per il ghiaccio e la neve tornano utili in inverno. Sapete come ci si sente quando si deve cercare in tutta l'auto per trovare dove si trova il raschietto. Grazie agli sviluppatori ŠKODA, è sempre a portata di mano in un luogo facilmente accessibile: all'interno del tappo del serbatoio del carburante, o nel portellone posteriore del nuovo SUV ŠKODA ENYAQ iV. E quando la neve si trasforma in pioggia, i conducenti ŠKODA sanno che c'è un ombrello nascosto all'interno della portiera dell'auto. Non sarebbe bello se l'ombrello rimanesse bagnato dopo l'uso, così i progettisti hanno ideato una soluzione di drenaggio integrata. Presentato per la prima volta nel modello SCALA nel 2018, l'imbuto integrato nel tappo del serbatoio del liquido dei tergicristalli è una delle idee più recenti della filosofia Simply Clever. Questa caratteristica è disponibile anche per i modelli più vecchi di ŠKODA Genuine Accessories. Il design tecnico e il look estetico dell'imbuto hanno richiesto molto tempo per essere realizzati.