ŠKODA offre una gamma di veicoli ecosostenibili, dalle elevate prestazioni e costi di gestione contenuti, che garantiscono un’esperienza di guida indimenticabile. Oltre a un notevole risparmio sui costi del carburante, i veicoli con motore a gas naturale non solo apportano grandi benefici per l’ambiente grazie ai bassi consumi e il limitato livello di emissioni, ma permettono anche di ottenere benefici fiscali, tra cui la riduzione del bollo auto. Con l’alimentazione a gas metano (CNG) si conseguono emissioni di CO2 e NOx più basse rispetto ai carburanti convenzionali.
Il funzionamento del motore a metano non è molto diverso da quello tradizionale a benzina. Al posto della benzina viene iniettato metano dentro ai cilindri, per provocare la combustione che genera il movimento. È inoltre presente un riduttore per controllare il livello di pressione che il gas presenta naturalmente e la presenza dei serbatoio di stoccaggio del gas. Questi ultimi solitamente vengono posizionati all’interno o al di sotto del vano bagagli. I modelli monovalenti a gas metano presentano diverse autonomie legate alla capacità delle bombole installate. I veicolo che nascono a metano di nuova generazione sono equipaggiati con sistemi di alto livello e offrono generosa abitabilità, dal momento che mancano del tunnel di trasmissione.
Sono disponibili diverse forme di incentivo nazionale o locale a cui i Clienti possono accedere, come l’incentivo sull’acquisto ed agevolazioni fiscali, tra cui la riduzione del bollo, vantaggi sulla circolazione ed altro ancora.
I Clienti che acquistano un veicolo a metano potranno subito rendersi conto dei risparmi economici nella gestione. Il risparmio economico a parità di percorrenza ottenibile con un'auto a metano è di circa il 60% rispetto alla benzina. Sarà poi possibile risparmiare su copertura assicurativa, sulle manutenzioni ordinarie e straordinarie, sui pagamenti del bollo (sono possibili diverse riduzioni regionali).
I modelli a gas naturale garantiscono ridotte emissioni di CO2 e di agenti inquinanti, come particolato ed ossido di azoto, promuovendo la tutela dell’ambiente circostante, senza però rinunciare a prestazioni di guida eccellenti. Il gas naturale possiede infatti il rapporto migliore tra energia sviluppata e quantità di anidride carbonica emessa. Per questo motivo, nelle zone urbane i veicoli a metano non sono sottoposti alle limitazioni del traffico come i veicoli con motorizzazioni tradizionali.
Le auto a metano permettono di risparmiare anche sui consumi di carburante. È difficile però calcolare a quanti litri di benzina corrisponde un kg di metano. Il calcolo prevede la conoscenza della densità del metano per auto, che può variare a seconda della compressione del gas e della temperatura. Inoltre, il potere calorifero del metano è diverso da benzina e gasolio, quindi si rischia solo di fare confusione. Le nuove generazioni di auto a metano permettono però un consistente risparmio anche nei consumi, sia in senso di efficienza, grazie ai sistemi come lo Start/Stop e il recupero dell’energia in frenata, sia in senso economico, arrivando ad avere costi di esercizio di circa il 50% inferiori rispetto alle auto con alimentazioni tradizionali.
La rete di distribuzione del metano è ampia e ramificata, grazie anche ai grandi impianti di stoccaggio. In Italia si contano circa 1.400 stazioni di rifornimento di gas naturale, in Europa sono circa complessivamente 3.500 quelle disponibili al pubblico. Nel mondo invece per ora se ne contano più di 33.000, numero però in continua crescita.
Il gas naturale presenta un’elevata convenienza, circa il 50% in meno dei costi di esercizio delle auto con alimentazioni tradizionali. Visto che il metano viene misurato in kg e non in litri, si può vedere la convenienza che questo tipo di carburante può avere se si considera il differente potere energetico. Se Diesel e benzina presentano rapporti di potenza rispettivamente a 9,9 e 8,8 kWh, 1 kg di metano può vantarne circa 13,2.
La rete della diffusione di servizi per il rifornimento dei veicoli a metano è ampia e ramificata. Questo rende i modelli a metano perfetti non solo per tutti i Clienti che viaggiano attraverso l’Italia, ma anche per quelli le cui vite quotidiane portano in giro per l’Europa.
I modelli che nascono con alimentazione a metano sono studiati per garantire il massimo dello spazio per passeggeri e bagagli. Le nuove generazioni di auto alimentate a metano offrono inoltre la possibilità di pianificare il viaggio, valutando il percorso con il minor consumo di carburante ed evitando gli ingorghi di traffico, grazie all’utilizzo di sistemi di navigazione connessi in tempo reale.
Trattandosi di veicoli a bassissima emissione, i modelli a metano non sono attualmente soggetti a limitazioni del traffico dovute a inquinamento. nelle città dove esistono zone a traffico limitato (ZTL) in virtù di politiche antinquinamento, il metano può, salvo eccezioni stabilite dal Comune, circolare liberamente senza pagare alcuna tassa. Il metano inoltre non è soggetto a limitazioni di parcheggio.
ŠKODA OCTAVIA G-TEC dispone di motore 1.5 G-TEC 130 CV: un 4 cilindri di nuova concezione che risulta più performante ed efficiente. Inoltre, la capacità complessiva delle tre bombole di 17,7 kg di metano e l’alimentazione monovalente portano come vantaggi sia un’autonomia di circa 480 km secondo il ciclo NEDC, sia una minore tassazione, data dalla riduzione e in taluni casi totale esenzione del bollo. ŠKODA OCTAVIA G-TEC offre una capacità del bagagliaio di 480 l, che può raggiungere i 1610 l con i sedili posteriori abbattuti.
Variante del nuovo modello ŠKODA particolarmente eco-friendly ed efficiente, SCALA monta motore 1.0 G-TEC 90 CV (66 kW), che rispetta lo standard Euro 6d-TEMP. SCALA 1.0 G-TEC ha come dotazioni di serie le tecnologie di guida assistita di livello 2, tra cui i sistemi ACC, Lane Assistant, Front Assistant con City Emergency Brake e i gruppi ottici LED, con Full-LED in opzione. Grazie alla modalità ingegnosa con cui i serbatoi sono montati nel sottoscocca, SCALA G-TEC mantiene una capacità del vano bagagli di 339 litri – un valore di riferimento nel segmento, per automobili alimentate a gas naturale.
KAMIQ, il primo City SUV ŠKODA, vanta l’efficiente motorizzazione 1.0 G-TEC, monovalente a metano, da 90 CV e 160 Nm. Grazie ai 13,8 kg di gas contenuti nei tre serbatoi, KAMIQ 1.0 G-TEC può percorrere circa 400 km (ciclo WLTP) con una spesa intorno ai 14 euro, prima di dover ricorrere ai 9 litri di benzina del serbatoio di emergenza. Al favorevole costo di gestione, KAMIQ a metano aggiunge i vantaggi riservati a questo tipo di alimentazione a basse emissioni, che gode in Italia dell’esenzione parziale o totale dalla tassa di possesso a seconda delle regioni. Il modello è inoltre fornito di serie di sistemi di Guida Assistita di livello 2 e connettività all’avanguardia.